User Profile

d10c4n3

d10c4n3@bookwyrm.gatti.ninja

Joined 2 years, 9 months ago

This link opens in a pop-up window

d10c4n3's books

To Read

Currently Reading

avatar for d10c4n3 d10c4n3 boosted

Critica di ChatGPT

Finalmente un'analisi lucida sull'impatto che l'AI sta avendo sul nostro presente!

Il testo si distanzia sia dalle narrazioni tecno-utopiste da quelle apocalittiche o catastrofiste, mostrando i loro aspetti proiettivi (tendenza all'animismo) e la loro funzione nel creare hype attorno all'AI.

Alcuni spunti interessanti:

- ChatGPT produce allucinazioni, cioè contenuti in apparenza verosimili ma in realtà fondati su fonti e sintesi di testi inventate di sana pianta, presentate tuttavia con un'esposizione decisa, che tende a far abbassare il senso critico degli utenti. I risvolti sono pericolosi, ad esempio quando viene usata per sentenze giuridiche (senza verificare le fonti).

- ChatGPT ha la tendenza ad assecondare gli utenti e dire loro esattamente quello che vogliono sentirsi dire, confermando i loro bias cognitivi (anche nel caso di pareri psichiatrici o psicologici) e omettendo la non-neutralità dei presupposti delle sue risposte (es: impianto teorico cognitivista per le terapie).

- l'idea che …

Carlo Sama: La caduta di un impero (Hardcover, 2024, Rizzoli)

La vicenda del colosso agroindustriale creato dal nulla da Serafino Ferruzzi è un elemento fondamentale …

Tutta colpa di Gardini, anzi, no....

La versione dei fatti di Sana è plausibile. Certo è che di tutti i personaggi, non c'è n'è uno che risulti simpatico. Spolier: il colpevole è Mediobanca.

José Saramago: Le intermittenze della morte (Italiano language, 2013, Feltrinelli)

Un paese senza nome, 31 dicembre, scocca la mezzanotte. E arriva l'eternità, nella forma più …

la morte, con profonda leggerezza

Se ci pensate bene, se le persone non morissero, le conseguenze sarebbero terribili. Saramago mostra le reazioni che potrebbero avere le istituzioni, lo stato, la Chiesa, ecc. Questa parte, di critica sociale, sarcastica ma leggera, è quella che mi è piaciuta di più. Quando poi la morte decide di riprendere le attività, c'è una novità: avviserà le persone una settimana prima, e questo comporta nuovi dilemmi. Nella seconda parte, la morte è personificata in una bella donna che ha una relazione con un violoncellista solitario, e il libro prende una svolta intima e poetica.

Bello il tema (anche se ho preferito l'approccio scientifico sulle conseguenze dell'immortalità come le aveva affrontate Ronconi con il suo Infinities – il libro da cui ha tratto lo spettacolo non l'ho letto) ed eccellente la prosa. Generalmente non sono incline a tanta densità e ai periodi lunghi, ma questo stile unico (anche con l'uso non …

Chris Miller: Chip War (Paperback, Simon + Schuster UK)

An epic account of the decades-long battle to control the world's most critical resource―microchip technology …

La Cina vuole Taiwan, ma l'interdipendenza globale...

Miller racconta in modo chiaro come i semiconduttori abbiano plasmato l’economia e la geopolitica globale. Attraverso le grandi rivalità dell’industria: dal confronto Giappone-USA degli anni Ottanta alla sfida odierna tra Stati Uniti e Cina, evidenziando il ruolo cruciale della tecnologia nei rapporti di forza internazionali. Analizza il fallimento sovietico nella microelettronica, un tema che aiuta a comprendere il divario tecnologico emerso durante la Guerra Fredda. Inoltre, esplora il legame tra semiconduttori e sicurezza nazionale, dimostrando come il settore, pur essendo meno dipendente dalla difesa rispetto al passato, mantenga un ruolo strategico.