d10c4n3 started reading I reietti dell'altro pianeta by Ursula K. Le Guin

I reietti dell'altro pianeta by Ursula K. Le Guin
"C'era un muro... Come ogni altro muro, anch'esso era ambiguo, bifronte. Quel che stava al suo interno e quel che …
This link opens in a pop-up window
"C'era un muro... Come ogni altro muro, anch'esso era ambiguo, bifronte. Quel che stava al suo interno e quel che …
C'è tutto il buon Lansdale, comico, leggero, intenso, spietato, cinico e sentimentale, il suo inarrivabile gusto per le metafore e lo straordinario talento di un narratore di belle storie.
Galveston nell'anno 1900 è una ricca cittadina portuale del Texas, che deve la propria fortuna al commercio del cotone. Una …
Ci ho messo una vita a leggerlo e l'ho finito per senso del dovere e non per piacere questo libro che se non sbaglio è valso un Nobel.
La prosa è pesante a e astratta, impegnativa, di difficile lettura e densa di riferimenti e citazioni colte. I personaggi, a parte qualche rara eccezione, mancano di profondità emotiva e identificarsi con loro è dura. Alcuni addirittura riuscivo a confonderli. Le riflessioni filosofiche e sociologiche sono sorprendentemente distanti dalla realtà quotidiana dei personaggi e nelle loro bocche suonano inverosimili. Moltissimo. Il romanzo è pure incompleto, dopo tanta fatica, pure un senso di insoddisfazione per la mancata risoluzione delle trame e dei temi. La critica della società austriaca del suo tempo è l'unica cosa che ho apprezzato, ma per i miei standard avrebbe dovuto essere un bel po' più tagliente.
Sognavo che il capitalismo potesse estinguersi da sé, senza il bisogno di rivoluzioni cruente, e non mi ero accorto che è già successo, ed è pure peggio. In questa fase, i capitalisti, con tutto lo sfruttamento e le ingiustizie che ne derivano, ci sono ancora, e quindi non si può parlare di un superamento completo. Solo che i capitalisti che un tempo occupavano le posizioni di vertice sono ora costretti, per raggiungere i clienti, a diventare vassalli delle Big Tech che hanno sostituito il mercato, avendo il potere di decidere le relazioni tra venditori e acquirenti. Queste stesse Big Tech che si nutrono dei contenuti generati dagli utenti, i quali, trasformati in novelli servi della gleba, si dedicano gratuitamente a questa attività, ricevendo in cambio algoritmi che li istruiscono su come farlo sempre meglio. L'esposizione dei fatti di Varoufakis mi pare non faccia una piega.
Che fine ha fatto il capitalismo? Quasi nessuno se n’è accorto, ma il sistema economico che per secoli è stato …
@lamacchinadesiderante@mastodon.lamacchinadesiderante.org diciamo perchè è un po' tardi, la prossima volta che parleremo di hyperpop sarà già revival
... Che non riguardano utopistici e distopico scenari futuri ma cosa si intende per intelligenza artificiale? Qual è il suo impatto sulla vita delle persone? Come dovrebbe essere normato il settore?
Demistificare e porre le domande giuste sono i due obiettivi di questa critica sistematica e multidisciplinare a ChatGPT, il più …
Demistificare e porre le domande giuste sono i due obiettivi di questa critica sistematica e multidisciplinare a ChatGPT, il più …
Interessante e informato nella ricerca, (seppure le conclusioni sono piuttosto note), mi ha fatto impressione per le sperimentazioni sugli animali, tipo parasimbiosi... Non ero tanto interessato all'argomento, ho letto il libro perché mi era stato citato come la base scientifica di un presunto carattere innato dell'uomo all'accumulo di beni. In realtà non c'è traccia nel libro di nessuna teoria del genere, anzi, la tendenza del cervello è quella di preferire un dolcetto subito che due tra un quarto d'ora.