Lilith started reading Art & crime

Art & crime
Il saggio ripercorre la storia dei più celebri crimini perpetrati in ambito artistico con un taglio giornalistico.
Contraffazione, riciclaggio di …
This link opens in a pop-up window
Il saggio ripercorre la storia dei più celebri crimini perpetrati in ambito artistico con un taglio giornalistico.
Contraffazione, riciclaggio di …
@spectrumgirl@comelibros.club ¡Que bueno! ¡A mi me gustó mucho! ¡Disfruta!
La primera parte de la saga a cuatro manos que sigue con Casa Negra.
Es un ventoso día otoñal en …
Scritto in uno stile magnetico, ondivago e sottilmente lisergico, Iperoggetti è un testo che, come ha notato McKenzie Wark, riesce …
@linobanshee sì, l'ho letto in lingua originale, è molto scorrevole. Credo che non sia ancora stato tradotto in italiano, se così fosse spero che lo facciano.
Catalogo dell'esposizione tenuta a Treviso a cavallo tra il 2018 e il 2019. Il discorso è ampio e complesso, nei testi di Dehò e degli altri autori si scorgono molti punti di riflessione sull'attuale situazione dell'arte contemporanea rispetto a tematiche di certo non facili, quali la coscienza ecologica e il concetto del riutilizzo della grande quantità di scarti prodotti ogni giorno. Le opere in mostra, e gli artisti scelti, illustrano le ultime tendenze della contemporaneità, interrogandosi sulla vita degli oggetti che ci circondano, sulla possibilità di una loro rinascita come "altro" o di un riutilizzo funzionale. Interessante la presenza di artisti africani, sia per quanto riguarda una certa internazionalizzazione del discorso affrontato, sia per la peculiarità delle situazioni in essere nel territorio africano, le quali portano ad un livello successivo la profondità della riflessione, fino ad arrivare al concetto di "oggetti felici" applicabile alle opere dell'artista Margaret Majo, proveniente dallo …
Catalogo dell'esposizione tenuta a Treviso a cavallo tra il 2018 e il 2019. Il discorso è ampio e complesso, nei testi di Dehò e degli altri autori si scorgono molti punti di riflessione sull'attuale situazione dell'arte contemporanea rispetto a tematiche di certo non facili, quali la coscienza ecologica e il concetto del riutilizzo della grande quantità di scarti prodotti ogni giorno. Le opere in mostra, e gli artisti scelti, illustrano le ultime tendenze della contemporaneità, interrogandosi sulla vita degli oggetti che ci circondano, sulla possibilità di una loro rinascita come "altro" o di un riutilizzo funzionale. Interessante la presenza di artisti africani, sia per quanto riguarda una certa internazionalizzazione del discorso affrontato, sia per la peculiarità delle situazioni in essere nel territorio africano, le quali portano ad un livello successivo la profondità della riflessione, fino ad arrivare al concetto di "oggetti felici" applicabile alle opere dell'artista Margaret Majo, proveniente dallo Zimbabwe.
Un libro molto utile per capire il mercato dell'arte, soprattutto per quanto riguarda la contraffazione. Il caso preso come esempio è del tutto recente, la grande mostra di opere di Modigliani a Genova nel 2017, in occasione della quale sono state riconosciute come falsi la metà dei lavori esposti, il tutto durante il periodo di apertura al pubblico della mostra stessa. Questo lascia intendere come sia relativamente facile mettere in piedi un giro di affari truffaldino estremamente lucrativo, smascherato grazie alla speciale sensibilità di storici dell'arte preparati e senza timore di portare avanti le proprie intuizioni solidamente fondate sulla conoscenza dell'artista in questione. Comunque siano andate le cose, la causa penale si trascina ancora oggi...
Un libro che riesce a trasmettere molto bene le atmosfere cupe e prive di speranza di un'umanità che per sua stessa mano è finita a vivere come ratti, nascosti alla vista ed ospiti in un mondo che non gli appartiene più (se mai gli fosse appartenuto). Ho ahimé trovato il finale troppo "sbrigativo".
Cosa sei disposto a dare al Diavolo per poter vivere un giorno in piú? Attento: ciò che il Diavolo sceglierà …
Cosa sei disposto a dare al Diavolo per poter vivere un giorno in piú? Attento: ciò che il Diavolo sceglierà …
Cosa sei disposto a dare al Diavolo per poter vivere un giorno in piú? Attento: ciò che il Diavolo sceglierà …