zorba rated Il maschilismo orecchiabile: 3 stars

Il maschilismo orecchiabile by Riccardo Burgazzi (Il Mosaico)
Dove sei stata, cos’hai fatto mai? Una donna! Donna, dimmi: cosa vuol dire "sono una donna" ormai?
Quante volte …
amo leggere biografie, non mi piace scriverle
This link opens in a pop-up window

Dove sei stata, cos’hai fatto mai? Una donna! Donna, dimmi: cosa vuol dire "sono una donna" ormai?
Quante volte …

Dove sei stata, cos’hai fatto mai? Una donna! Donna, dimmi: cosa vuol dire "sono una donna" ormai?
Quante volte …
@d10c4n3@kolektiva.social @thatgiga@mastodon.social e comunque, cito l'autore: «in questo libro nessuna cantante e nessun cantante vengono accusati di maschilismo. Anzi, di più: si sostiene che non esistano persone maschiliste, ma atti, visioni e parole maschiliste».
@d10c4n3@kolektiva.social @thatgiga@mastodon.social e comunque, cito l'autore: «in questo libro nessuna cantante e nessun cantante vengono accusati di maschilismo. Anzi, di più: si sostiene che non esistano persone maschiliste, ma atti, visioni e parole maschiliste».

Dove sei stata, cos’hai fatto mai? Una donna! Donna, dimmi: cosa vuol dire "sono una donna" ormai?
Quante volte …
@d10c4n3@kolektiva.social anche 24 andrebbero bene
Il passato non è qualcosa di fisso o inalterabile. I suoi fatti sono riscoperti da ogni generazione successiva, i suoi valori riassestati, i suoi significati ridefiniti nel contesto dei gusti e delle preoccupazioni attuali. Con gli stessi documenti e monumenti e opere d'arte, ogni epoca inventa il proprio Medioevo, la sua Cina personale, la sua Eliade brevettata e riservata. Oggi, grazie ai recenti progressi nella tecnica dell'illuminazione, noi possiamo superare i nostri predecessori. Non soltanto abbiamo ri-interpretato le grandi opere della scultura trasmesseci dal passato; noi siamo effettivamente riusciti ad alterare l'apparenza fisica di queste opere. Le statue greche, come noi le vediamo illuminate da una luce che non fu mai sulla terra e sul mare, e poi fotografate in una serie di frammentari primi piani dai punti più disparati, non somigliano quasi più alle statue greche viste dai critici d'arte e dal pubblico in genere nelle oscure gallerie e nelle dignitose stampe del passato.
— Le porte della percezione. Paradiso e Inferno by Aldous Huxley (Page 105)
Solo la media distanza e ciò che può chiamarsi un primo piano più remoto sono rigidamente umani. Quando guardiamo molto vicino o molto lontano, l'uomo o svanisce del tutto o perde la sua supremazia.
— Le porte della percezione. Paradiso e Inferno by Aldous Huxley (Page 80)
Ma in effetti siamo stati noi, bianchi ricchi e altamente istruiti, a rimaner nudi dietro. Noi ricopriamo la nostra nudità anteriore con qualche filosofia – cristiana, marxista, freudo-fisicalista – ma dietro rimaniamo scoperti, alla mercé di tutti i venti delle circostanze. Il povero indiano, invece, ha avuto l'intelligenza di proteggersi posteriormente aggiungendo alla foglia di fico della teologia i calzoni rattoppati dell'esperienza trascendentale.
— Le porte della percezione. Paradiso e Inferno by Aldous Huxley (Page 45)
L'avvenimento era questa successione di azzurri sportelli di fornace separati da abissi di impenetrabili genziane.
— Le porte della percezione. Paradiso e Inferno by Aldous Huxley (Page 33)

Nel 1953 Aldous Huxley sperimentò gli effetti della mescalina, una droga ben nota agli indiani del Messico. In uno stato …

Nel 1953 Aldous Huxley sperimentò gli effetti della mescalina, una droga ben nota agli indiani del Messico. In uno stato …
Come la Terra di cento anni fa, la nostra mente ha ancora le sue più oscure Afriche, il suo Borneo e i suoi bacini delle Amazzoni non registrati dalle carte geografiche. In relazione alla fauna di queste regioni noi non siamo ancora zoologi, noi siamo meri naturalisti e raccoglitori di esemplari
— Le porte della percezione. Paradiso e Inferno by Aldous Huxley (Page 51)

Nel 1953 Aldous Huxley sperimentò gli effetti della mescalina, una droga ben nota agli indiani del Messico. In uno stato …

Siamo nel 2046, Stefan, Ela e Giò sono tre validatori delle fonti che indagano sulla ricostruzione del 2M, l’attacco terroristico …