User Profile

zorba

zorba@bookwyrm.gatti.ninja

Joined 3 years, 2 months ago

amo leggere biografie, non mi piace scriverle

This link opens in a pop-up window

zorba's books

To Read (View all 6)

Currently Reading

avatar for zorba zorba boosted
Ismail Kadare: La bambola (Paperback, 2017, La nave di Teseo)

Sullo sfondo dell'Albania della seconda metà del '900, l'autore ricorda il rapporto con sua madre …

Madre Albania

Con delicatezza e profondità, l'autore riesce a raccontare sé stesso, il rapporto con la madre, con Argirocastro e l'Albania e con la moglie Helena; sorprende la sincerità con cui parla di sé, creando l'illusione che mettersi a nudo sia una cosa facile e naturale. La "bambola" è la madre di Ismail Kadare; una donna dall'incomprensibile espressione di porcellana che porta con sé anche un'Albania antica, che cambia e si adatta alle nuove forme politiche, conosce il progresso e l'apertura, ma che conserva un'anima fedele a sé stessa.

avatar for zorba zorba boosted
Luigi Manconi, Stefano Anastasia, Valentina Calderone, Federica Resta: Abolire il carcere (Italian language, 2015, Chiarelettere)

"Non ci appare stupefacente che in tanti secoli l’umanità che ha fatto tanti progressi in …

Semplicemente inoppugnabile

Non ci sono intuizioni geniali sorprendenti, ma logica elementare e dati a supporto a dimostrazione di una necessità evidente. Se vi gira per la testa l'idea che il carcere debba essere differente ma continuare a esistere è il libro che vi serve. Il carcere non è un male necessario, è un male inutile e dannoso, stupido,oltre che disumano.

avatar for zorba zorba boosted
Aldous Huxley: Le porte della percezione. Paradiso e Inferno (Italian language, 2006)

Nel 1953 Aldous Huxley sperimentò gli effetti della mescalina, una droga ben nota agli indiani …

Il passato non è qualcosa di fisso o inalterabile. I suoi fatti sono riscoperti da ogni generazione successiva, i suoi valori riassestati, i suoi significati ridefiniti nel contesto dei gusti e delle preoccupazioni attuali. Con gli stessi documenti e monumenti e opere d'arte, ogni epoca inventa il proprio Medioevo, la sua Cina personale, la sua Eliade brevettata e riservata. Oggi, grazie ai recenti progressi nella tecnica dell'illuminazione, noi possiamo superare i nostri predecessori. Non soltanto abbiamo ri-interpretato le grandi opere della scultura trasmesseci dal passato; noi siamo effettivamente riusciti ad alterare l'apparenza fisica di queste opere. Le statue greche, come noi le vediamo illuminate da una luce che non fu mai sulla terra e sul mare, e poi fotografate in una serie di frammentari primi piani dai punti più disparati, non somigliano quasi più alle statue greche viste dai critici d'arte e dal pubblico in genere nelle oscure gallerie e nelle dignitose stampe del passato.

Le porte della percezione. Paradiso e Inferno by  (Page 105)

Aldous Huxley: Le porte della percezione. Paradiso e Inferno (Italian language, 2006)

Nel 1953 Aldous Huxley sperimentò gli effetti della mescalina, una droga ben nota agli indiani …

Aldous Huxley: Le porte della percezione. Paradiso e Inferno (Italian language, 2006)

Nel 1953 Aldous Huxley sperimentò gli effetti della mescalina, una droga ben nota agli indiani …

Ma in effetti siamo stati noi, bianchi ricchi e altamente istruiti, a rimaner nudi dietro. Noi ricopriamo la nostra nudità anteriore con qualche filosofia – cristiana, marxista, freudo-fisicalista – ma dietro rimaniamo scoperti, alla mercé di tutti i venti delle circostanze. Il povero indiano, invece, ha avuto l'intelligenza di proteggersi posteriormente aggiungendo alla foglia di fico della teologia i calzoni rattoppati dell'esperienza trascendentale.

Le porte della percezione. Paradiso e Inferno by  (Page 45)