Ho scoperto questa casa editrice, andrò in rovina
User Profile
Non leggo molto ma mi piaciono la letteratura distopica, il femminismo, l'Africa.
This link opens in a pop-up window
stiana's books
2025 Reading Goal
22% complete! stiana has read 4 of 18 books.
User Activity
RSS feed Back
stiana wants to read Il pensiero bianco by Lilian Thuram

Il pensiero bianco by Lilian Thuram
«Bisogna fare uno sforzo non indifferente per liberarsi di tutte le maschere che si è stati obbligati a portare, e …
stiana wants to read CONTRO IL FEMMINISMO BIANCO
stiana wants to read L'origine delle specie by Kim Bo-Young
«Voi, in quanto impiegati statali, non siete autorizzati ad avere opinioni personali»
— L'incendio. Reportage su una generazione tra Iran, Ucraina e Afghanistan (Strade blu) by Cecilia Sala (Page 132)
Questo è quello che viene detto nella Russia di Putin impegnata nella propaganda interna sulla guerra in Ucraina. In Italia questo principio è sancito per legge dal decreto del Presidente della Repubblica 13 giugno 2023, n. 81, che contiene modifiche al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
Il giornalismo di Cecilia Sala è ottimo, e forse l'Italia sarebbe un posto migliore se ci fossero più libri come questo e più podcast come il suo. Molto parsimoniosi di opinioni e traboccante di fatti, di persone, di "storie" (come il podcast, appunto) vere e non instagrammate - Instagram è vero e nel mondo vero e reale, ma è il palcoscenico di una recita. Tuttavia, in vari punti e soprattutto nei capitoli dedicati all'Ucraina mi sono reso conto di non essere il destinatario di questo libro, di non fare parte del "noi" collettivo in cui l'autrice ci butta tutti dentro per farci capire la distanza siderale tra l'Italia e questi tre luoghi. E non ne faccio parte un po' perché alcune delle cose che il libro racconta già le conosco da tempo (perché gli iraniani odiano gli USA...) e so già cosa non va in quello che "gli italiani" nel …
Il giornalismo di Cecilia Sala è ottimo, e forse l'Italia sarebbe un posto migliore se ci fossero più libri come questo e più podcast come il suo. Molto parsimoniosi di opinioni e traboccante di fatti, di persone, di "storie" (come il podcast, appunto) vere e non instagrammate - Instagram è vero e nel mondo vero e reale, ma è il palcoscenico di una recita. Tuttavia, in vari punti e soprattutto nei capitoli dedicati all'Ucraina mi sono reso conto di non essere il destinatario di questo libro, di non fare parte del "noi" collettivo in cui l'autrice ci butta tutti dentro per farci capire la distanza siderale tra l'Italia e questi tre luoghi. E non ne faccio parte un po' perché alcune delle cose che il libro racconta già le conosco da tempo (perché gli iraniani odiano gli USA...) e so già cosa non va in quello che "gli italiani" nel loro insieme sanno, nel modo in cui lo stato italiano si pone rispetto a tutte queste altre nazioni. Comunque, il libro merita di essere letto.
stiana wants to read Cassandra a Mogadiscio by Igiaba Scego

Cassandra a Mogadiscio by Igiaba Scego
A Roma, il 31 dicembre 1990, una sedicenne si prepara per la sua prima festa di Capodanno: indossa un maglione …