Reviews and Comments

.mau. Locked account

.mau.@bookwyrm.gatti.ninja

Joined 2 years, 9 months ago

matematto divagatore, ascendente Wikipedia

This link opens in a pop-up window

Charles L. Adler: Wizards Aliens And Starships Physics And Math In Fantasy And Science Fiction (2014, Princeton University Press)

Review of 'Wizards Aliens And Starships Physics And Math In Fantasy And Science Fiction' on 'Goodreads'

Fantascienza dovrebbe significare "scienza su premesse fantastiche" ma in realtà oggi è un termine onnicomprensivo. Resta però un nucleo di persone che continua a fare fantascienza hard, cioè su serie premesse fisiche ancorché portate a conseguenze estreme, e parallelamente c'è chi si mette a questionare tali premesse dal punto di vista scientifico, come Adler fa in questo libro. In realtà la prima parte è una presa in giro della fantasy, mostrando come i principi di conservazione dell'energia rendono impossibile non solo far apparire e sparire cose, ma anche illuminare il salone di Hogwarts solo con le candele. Non che Adler si preoccupi della cosa: lui afferma di apprezzare la saga della Rowling senza dover necessariamente pensare alla scienza in ogni momento. La seconda parte del libro è invece legata alla fantascienza vera e propria, pur con divagazioni come la sua infatuazione per il filosofo e scrittore degli anni '20 del …

reviewed Numeri by U. Bottazzini (Intersezioni)

Review of 'Numeri' on 'Goodreads'

Confesso di non avere esattamente capito qual era lo scopo di questo libro. La prima parte non parla in realtà tanto dei numeri, quanto piuttosto della nascita della matematica nell'antichità: la lettura dovrebbe essere alla portata di tutti, e ho trovato alcune considerazioni che non conoscevo affatto. Dei numeri veri e propri si parla nell'ultimo terzo del libro: l'approccio mi pare però ondivago, con punti fin troppo semplici e punti che invece sono assolutamente incomprensibili per chi non sa già quelle cose: né ci sono considerazioni di filosofia della matematica, se non in minima parte. Il risultato finale secondo me è un testo che non è né carne né pesce, perché non riesce ad avvicinare la persona curiosa che però non ha una solida competenza matematica e non attira chi la matematica la sa ma vorrebbe conoscerla.

Ian Stewart: Professor stewart's incredible numbers (2015, Profile Books)

A delightful introduction to the numbers that surround us, from the common (Pi and 2) …

Review of "Professor stewart's incredible numbers" on 'Goodreads'

Avete presente il libro di Piergiorgio Odifreddi Il museo dei numeri? Ecco, Ian Stewart ha scritto esattamente lo stesso libro ma in modo completamente diverso. Anche in questo caso si parla di numeri, piccoli e grandi: ma non necessariamente interi, a differenza del libro di Odifreddi, né necessariamente reali o se per questo finiti. Ma anziché trattarli per mezzo di fattoidi e opere d'arte, Stewart sceglie di limitarsi a qualche proprietà matematica e spiegarla - non "dimostrarla", non è mica un manuale scolastico! - ricordando tra l'altro che quando i matematici trovano qualcosa di impossibile ma che pare loro interessante trovano sempre il modo di farla diventare possibile. Non so se la differenza sia dovuta alla diversa percezione degli interessi del pubblico italiano rispetto a quello anglofono; però ritengo che sarebbe molto più bello che anche da noi la divulgazione entrasse più nel merito dei temi e non si …

Review of "Va' pensiero" on 'Goodreads'

In questo suo vecchio libro Umberto Bottazzini ha raccolto una serie di saggi che aveva scritto negli anni sulla storia della matematica, e dei matematici, italiani tra l'Ottocento e l'inizio del Novecento. Una delle cose più strane, vedendo da fuori la situazione, è stato il nuovo rinascimento della matematica italiana dopo i fasti del sedicesimo secolo e poi il successivo declino: alla fine del secolo la scuola italiana era alla pari della francese e della tedesca, al tempo le migliori al mondo. Poi si è perso di nuovo tutto, per ragioni non chiare: la famigerata polemica tra Enriques da un lato e Croce e Gentile dall'altra ha aiutato, ma forse c'è anche stata l'incapacità dei grandi a cavallo tra i due secoli di portare avanti i campi di cui sono stati precursori. Tra l'altro i matemaatici italiani, a differenza degli altri scienziati, hanno avuto anche una parte importante nella storia …

reviewed Cargo by Matteo Galiazzo (I coralli ;)

Matteo Galiazzo: Cargo (Italian language, 1999, Einaudi)

Review of 'Cargo' on 'Goodreads'

"Cargo è un'onesta truffa affabulatoria". Questo è uno dei giudizi riportati nel risvolto di copertina di questo libro riedito ora in ebook con l'aggiunta di un'introduzione (che non ho letto, essendomi preso in biblioteca il testo originale) e la recensione di Maria Corti pubblicata al tempo su Repubblica. Diciamolo subito: è un libro che non lascia indifferenti. O lo si considera una schifezza o lo si apprezza alla follia. Io faccio parte della seconda categoria, ma ho il vantaggio di essere abituato a leggere a spizzichi e bocconi e quindi non mi sono perso più di tanto nel caleidoscopio di storie diverse con rimandi dall'una all'altra, forse ma non necessariamente con un capo e una coda, divise non in capitoli quanto in "frattali"; con le note finali che sono gli appunti per il libro stesso, alcuni effettivamente presenti e altri no; con incisi fantascientifici e matematici stranerrimi (no, non …

Jordan Ellenberg: How Not to Be Wrong: The Power of Mathematical Thinking

Review of 'How Not to Be Wrong: The Power of Mathematical Thinking' on 'Goodreads'

Nota: questo libro è anche disponibile in italiano (I numeri non sbagliano mai, tradotto per Ponte alle Grazie da Carlo Capararo) ma io ho letto la versione originale.
Tecnicamente questo libro parla della teoria della probabilità. A volte ci sono anche dimostrazioni, pur con parecchio handwaving, come nel caso del calcolo della percentuale di successo del lancio dell'ago di Buffon - non perdetevela, è fantastica. Ma definirlo così è davvero riduttivo. Ellenberg è infatti riuscito a fare un'opera coerente.che si legge come un romanzo. Qualcuno potrà lamentarsi delle battutine, una triste abitudine dei matematici; qualcun altro potrà lamentarsi di una certa quantità di reiterazione, necessaria per legare le varie sezioni. Ma secondo me in questo caso essi sono dei pregi, proprio per l'unità del risultato finale. Probabilmente non è una lettura troppo semplice per chi non ha un background scientifico, nonostante i disegni appositamente malfatti che mostrano come …

Eminent cosmologist Professor John Barrow uses simple mathematics to explain one hundred of life's most …

Review of "100 Essential Things You Didn't Know You Didn't Know" on 'Goodreads'

NOTA: questo libro è anche disponibile in italiano (100 cose essenziali che non sapevate di non sapere, tradotto per Mondadori da Elena Mereghetti) ma io ho letto la versione originale.

Questo libro è della serie "curiosità e spigolature": cose che non meritano di avere un libro tutto per loro ma messe insieme raggiungono una massa critica. Rispetto a Math Geek di Raphael Rosen, che ha la stessa struttura composta da cento capitoletti scorrelati tra di loro e di argomento matematico o fisico, il risultato è a mio parere migliore. Le curiosità sono accompagnate da un po' di contesto, e la narrazione, oltre a essere un po' più ampia, è anche molto più personale e quindi meno asettica. Il fatto che i temi trattati non siano tutti strettamente matematici è un vantaggio per chi preferisce variare un po' la lettura: credo che sia fisiologico che non tutto interesserà a …

Review of 'Anatomia del giudizio universale. Presi nella rete' on 'Goodreads'

Cosa significa per noi homines digitales essere "presi nella rete"? L'esistenza di Internet e dei social network ha cambiato la nostra ontologia? In questo lungo saggio il filosofo Paolo Bottazzini riprende il concetto teorizzato da Rickard Dawkins e Stuart Kauffman, secondo cui la Rete è la dimostrazione classica di come anche la storia possa essere considerata da un punto di vista evoluzionistico e rappresentata per mezzo di un algoritmo matematico univoco, che toglierà sempre più spazio al caso e alla libertà personale. Solo nell'appendice finale svela il suo pensiero: che cioè questo non è vero, perché un algoritmo non è sufficiente e occorre che il ricercatore (rectius, il "filosofo") ne ricavi un senso.
La prima parte del libro, "La rete come paradigma", è un ottimo e completo - al più un poco ridondante - resoconto non solo di come funzionano la Rete, i social network e i grandi attori come …

Raphael Rosen: Math Geek (2015)

Review of 'Math Geek' on 'Goodreads'

Io posso definirmi senza falsa modestia un esperto nel raccontare notiziole di tema matematico. Per ovvie ragioni guardo sempre cosa fa la concorrenza: spesso trovo delle perle, ma in questo caso sono rimasto piuttosto deluso. Quello che non mi è piaciuto è la stringatezza con cui i cento temi sono trattati: in una paginetta viene esposto il concetto ma non si dà nessuna spiegazione di cosa sta dietro il concetto stesso: un po' come mostrare tanti bei quadri senza un minimo di contesto. Dal punto di vista di un divulgatore della matematica questo è Male, perché non fa venire voglia di capire, almeno come storia se non come spiegazione tecnica, le cose presentate. Le curiosità vanno bene nei piccoli riquadri, che affiancano ogni capitoletto, ma non nel corpo del libro. Probabilmente il libro può essere utile per chi proprio la matematica non la sopporta, ma non per gli amanti della …

reviewed I materiali del killer by Gianni Biondillo (Narratori della fenice)

Review of 'I materiali del killer' on 'Goodreads'

Sono molto in ritardo con la lettura dei polizieschi con l'ispettore Ferraro (D'accordo, sono in ritardo con tutto). È anche vero che Per sempre giovane non mi aveva preso troppo. Stavolta però mi sono davvero goduto il libro. Come sempre c'è una doppia storia, quella del giallo vero e proprio e quella personale di Ferraro: però la seconda è ancora più milanese del solito, anche perché ci si sposta da Quarto Oggiaro e si vaga più per la periferia nord della città, forse perché Biondillo si è anch'egli trasferito come accennato nella postfazione. Probabilmente i puristi del poliziesco avranno storto un po' il naso, perché gli stili del testo sono volutamente variegati: ma io purista non sono.

Liu Cixin: The Wandering Earth: Classic Science Fiction Collection (Paperback, 2013, CreateSpace Independent Publishing Platform)

Collection of short stories.

Review of 'The Wandering Earth: Classic Science Fiction Collection' on 'Goodreads'

Si pensa sempre che la fantascienza sia anglosassone, tanto che spesso anche gli autori italiani ambientano spesso le loro storie in un mondo dove gli americani hanno il ruolo dei primattori. Ma cosa fanno invece i cinesi? Questo libro è un'antologia dei principali racconti del più famoso autore cinese di fantascienza, Liu Cixin. Non so se il problema sia quello della traduzione che ha appiattito lo stile oppure sia proprio il modo di scrivere di Liu (o magari dei cinesi in generale), molto didascalico con lunghe discussioni tra i personaggi dove viene spiegata la rava e la fava: il risultato è che la lettura è spesso pesante, ed è un peccato perché racconti come "Curse 5.0" e "Taking care of Gods" sono davvero divertenti e le idee di "Of Ants and Dinosaurs" sono molto diverse da quelle cui siamo abituati (ma in genere Liu ama parlare di quelle due civiltà). …

Review of 'Twilight of the gods' on 'Goodreads'

Che senso ha fare un'analisi musicale teorica delle canzoni dei Beatles, che notoriamente non avevano alcuna cultura musicale e suonavano ad orecchio? Beh, un senso ce l'ha. Come il musicologo Wilfrid Mellers spiegò in questo vecchio libro la teoria musicale nasce per codificare cosa si suona. Da un punto di vista armonico la musica pop, come del resto il blues e il rock, è sicuramente meno complessa della musica classica diciamo dal 1700 al 1900; ma questo non significa che le note siano affastellate a caso. Le "cadenze eolie" narrate dal critico musicale del Times riguardo a Not a second time sono per Mellers semplicemente il risultato di una sperimentazione del quartetto che ha parecchie affinità con la musica rinascimentale per l'ottima ragione che anche a quel tempo, con il passaggio dalla modalità alla tonalità, si viaggiava a vista... pardon, a udito.
La prosa è piuttosto pesante, anche senza considerare …

Giuseppe Verdi: Messa da Requiem (Ricordi Vocal Score Series) (Paperback, 2000, Casa Ricordi-Bmg Ricordi S.P.A.)

Review of 'Messa da Requiem (Ricordi Vocal Score Series)' on 'Goodreads'

Questi non sono semplicemente degli spartiti: ci sono più di cento pagine di introduzione, in italiano e in inglese, dove David Rosen racconta la genesi del Requiem e le sue prime rappresentazioni in Italia (a Milano, nella chiesa di San Marco e poi alla Scala), in Europa e negli Stati Uniti... che al tempo non riconoscevano il copyright e quindi copiavano a man bassa. Sono inoltre indicate le varianti tra i vari manoscritti: io ero ingenuamente convinto che a fine '800 la versione a stampa fosse stabile, e ho scoperto che invece ci sono decine di differenze, alcune dovute alla fretta, altre a ripensamenti di Verdi, altre ancora incomprensibili. Paradossalmente questo si riflette negli spartiti, che sono stati preparati partendo dalle fonti e indicando con una font diversa le correzioni necessarie, con un effetto a prima vista sciatto. Ci ho perso un po' di tempo per capire che era proprio …

Carlos Bueno: Lauren Ipsum (2015, No Starch Press)

Review of 'Lauren Ipsum' on 'Goodreads'

Si possono insegnare le basi dell'informatica a un ragazzino di dieci anni per mezzo di un'opera di narrativa? Non lo so, però con questo libro l'ex dipendente di Facebook Carlos Bueno ci tenta. (Ex-dipendente perché poi ha deciso di entrare in una startup, non perché è stato licenziato per aver scritto questo libro!) Io posso dire che mi sono divertito molto a leggere il libro, ritrovando concetti classici e meno classici dell'informatica teorica, oltre a qualche divagazione standard: ma per l'appunto io questi temi li conosco già. Forse si può tentare di fare un debriefing ai ragazzi, dopo che hanno letto tutto il testo, e spiegargli i concetti informatici citando le varie avventure di Lauren e dell'anticamaleonte XOR? Non so. Ma se voi siete già grandi potete limitarvi a divertirvi e ad annuire quando trovate concetti che dovrebbero esservi noti; e se non lo sono c'è sempre la postfazione dove …

A mind-bending, paradigm shifting visit with Yedred, a denizen of the 2 dimensional Universe. It …

Review of 'The planiverse' on 'Goodreads'

Non so se la versione pubblicata nel 2000 e ripubblicata nel 2013 di questo libro sia più aggiornata rispetto all'originale del 1983 che mi sono comprato di seconda mano. Ma in fin dei conti già questa prima versione è molto interessante, perché porta alle conseguenze estreme quanto Edwin Abbott Abbott scrisse in Flatland. Quel libro era in effetti nato come una satira contro la società vittoriana, e gli abitanti bidimensionali non erano certo tratteggiati biologicamente oppure nella loro competenza tecnica. Qui invece Dewdney fa un lavoraccio, aiutato da tantissima gente che si era appassionata agli articoli sul planiverso pubblicati nella rubrica dei giochi matematici di Martin Gardner. La trama del romanzo è un po' deboluccia, ma in realtà essa è solo un modo per mostrare, sfruttando un personaggio bidimensionale di nome Yendred, cosa si può fare in un mondo a due dimensioni. Il punto chiave è che non c'è …