Back
Andrea Borelli: Nella Russia di Putin (Paperback, Italiano language, 2023, Carocci editore)

Il 24 febbraio 2022, con l’invasione su larga scala dell’Ucraina, la Russia ha dato ulteriore …

Il “sistema Putin” punta, perciò, all'utilizzo di alcuni strumenti culturali, repressivi, linguistici e di governo tipici dell'epoca staliniana. In particolare, facciamo riferimento a cinque temi ripresi con una certa efficacia: la repressione del dissenso e il monopolio dei mezzi di informazione, le pratiche illiberali come la sistematica manipolazione degli strumenti elettorali, la celebrazione del passato russo e delle vittorie militari, il russo-centrismo imperiale e, per ultimo, le politiche familiari di tipo tradizionalista. Si può affermare che alcuni dei punti sopra elencati non sono caratteristiche tipiche dello stalinismo e della Russia, ma anche di altri regimi totalitari o più o meno dittatoriali del XX e del XXI secolo. L'aspetto per noi importante è però che tutti questi costrutti pratici e mentali i russi li hanno ereditati dallo stalinismo, non da altre esperienze storiche da loro lontane nel tempo e nello spazio come il fascismo. In questo quadro concettuale è complesso sostenere che Putin sarebbe un nazionalista neofascista; la tesi qui esposta è, invece, che il presidente russo è un imperialista neostalinista.

Nella Russia di Putin by  (Page 33)