User Profile

ubik

ubik@bookwyrm.gatti.ninja

Joined 2 years, 11 months ago

This link opens in a pop-up window

ubik's books

Currently Reading

Edward W. Said: Representations of the Intellectual (Paperback, 1996, Vintage) No rating

Review of 'Representations of the Intellectual' on 'Goodreads'

No rating

Come deve essere l’intellettuale secondo Said:

1. Outsider, ossia vivere la condizione mentale dell’esiliato. Se è vero che il confino è materialmente ed emotivamente faticoso da affrontare, altrettanto vero è che la rimozione fisica da luoghi in cui operano influenze di ogni genere e la lontananza dai centri di potere rendono la persona che voglia esercitare la propria curiosità intellettuale molto più libera di farlo. Questa è la libertà che l’intellettuale deve sentire di possedere quando parla al potere e alle masse (ne consegue che l’intellettuale insieme al suo ruolo accetta dei rischi personali: l’ostracismo, per esempio).

2. Dilettante, ossia propenso a sconfinare dal suo ambito di competenza. Il sapere è sempre più specializzato, e se questo significa da una parte che chi si occupa di qualcosa ha buone possibilità di essere un vero e proprio luminare in materia, il rovescio della medaglia è il rischio concreto di abbandonare il …

Thomas Frank: What's the matter with Kansas? (2005, Henry Holt)

One of "our most insightful social observers"* cracks the great political mystery of our time: …

Review of "What's the matter with Kansas?" on 'Goodreads'

No rating

Se anche verrà dimostrato che la Russia ha influenzato in modo decisivo le elezioni del 2016, Trump avrebbe vinto comunque e qui sono spiegate le ragioni con anni di anticipo.

reviewed Una stanza tutta per sé by Virginia Woolf (Scrittori del Novecento -- 1748)

A Room of One's Own is an extended essay by Virginia Woolf, first published in …

Review of 'Una stanza tutta per sé' on 'Goodreads'

No rating

«[…] se guarderemo in faccia il fatto - perché è un fatto - che non c’è neanche un braccio al quale appoggiarci ma che dobbiamo camminare da sole e dobbiamo entrare in rapporto col mondo della realtà e non soltanto col mondo degli uomini e delle donne […]»