Veloce ed interessante
4 stars
Libro interessante da leggere, sappiamo tutti che tutti i miti su Mussolini sono solo banalità propagandistiche ma qui vengono smentiti e spiegati con dovizia di fonti e particolari
This link opens in a pop-up window
Libro interessante da leggere, sappiamo tutti che tutti i miti su Mussolini sono solo banalità propagandistiche ma qui vengono smentiti e spiegati con dovizia di fonti e particolari
Il libro racconta l'evoluzione di quello che potrebbe essere l'anello mancante dell'evoluzione, attraverso le scoperte più importanti per la nascente umanità (il fuoco, il dominio dello stesso, la cottura degli alimenti, l'arricchimento del patrimonio genetico) condite da visioni futuri di comportamenti sociali come il matrimonio, la diplomazia, l'amore, la filosofia... Il tutto in una chiave piuttosto ironica, un libro divertente da leggere.
Sono sincero, lo ho mollato, a poco più della metà, è il primo libro nella mia vita che non riesco a finire, mi annoiava terribilmente, facevo una fatica enorme a finire un capitolo perché dopo 3 pagine mi accorgevo di pensare ad altro.
Un dialogo a senso unico, con la voce di un uomo che fa visita al padre. Padre che quasi non …
“Se davvero volete sognare, svegliatevi...”
Un eroe, Malaussène, che come lavoro fa il “capro espiatorio”. Una famiglia disneyana, senza mamme …
Ammaniti è uno scrittore che mi è sempre piaciuto ma ho trovato questo libro molto manieristico, affrettato, scontato e con una storia davvero scialba e anche piuttosto classista.
Ecco i protagonisti di questo romanzo corale: il “grande investigatore Shuro” sulle tracce del suo passato; Eiko, ragazza di provincia …
Flatlandia, libro che avevo letto moltissimi anni fa ma che avevo voglia di rileggere. È un libro sicuramente particolare che attraverso molte "prospettive" fa riflettere anche sulla società tesa all'elitarismo ad una sorta di specismo. Mi ha colpito la parte relativa al punto, come essere unico, che racchiudeva l'uno ed il tutto e che nonostante il tentativo di essere raggiunto dall'esterno fa sua quella voce come se l'avesse detto se stesso, mi ha fatto pensare molto alla religione o ad altre forme di estremismo cieche ad un qualsiasi contraddittorio. C'è da dire che ognuno nel suo piano da per impossibile l'esistenza di un piano superiore (la stessa sfera prima di ammettere che erano possibili altre forme passa per la negazione e l'ira) Curioso che nonostante siano forme geometriche vengano chiamati comunque esseri umani (o forse non è poi così curioso). L'opinione e la descrizione delle donne mi hanno fatto arrabbiare …
Flatlandia, libro che avevo letto moltissimi anni fa ma che avevo voglia di rileggere. È un libro sicuramente particolare che attraverso molte "prospettive" fa riflettere anche sulla società tesa all'elitarismo ad una sorta di specismo. Mi ha colpito la parte relativa al punto, come essere unico, che racchiudeva l'uno ed il tutto e che nonostante il tentativo di essere raggiunto dall'esterno fa sua quella voce come se l'avesse detto se stesso, mi ha fatto pensare molto alla religione o ad altre forme di estremismo cieche ad un qualsiasi contraddittorio. C'è da dire che ognuno nel suo piano da per impossibile l'esistenza di un piano superiore (la stessa sfera prima di ammettere che erano possibili altre forme passa per la negazione e l'ira) Curioso che nonostante siano forme geometriche vengano chiamati comunque esseri umani (o forse non è poi così curioso). L'opinione e la descrizione delle donne mi hanno fatto arrabbiare tantissimo, e mi ha fatto ancor più arrabbiare la prefazione alla seconda edizione dove Abbott tenta parlando per interposta persona di mettere una pezza.
Attendo il 10 per digerire questo libro e commentarlo su discuti.gatti.ninja
Ho finito il libro in 4 ore, più che lettura da ombrellone la definirei da mezza giornata al mare. Una clinica che prescrive gatti per curare i problemi della vita, il tutto ammantato da un pizzico di mistero soprannaturale, un libro delicato, intimo che parla di problemi del nostro tempo quali depressione, stress, superlavoro, emarginazione, senza perdere un pizzico di umorismo, essere gattari aiuta nella lettura :)
Un libro bellissimo, che parla di anarchia più di quanto i testi anarchici criptici e volutamente astrusi alla comprensione abbiano mai fatto. La descrizione perfetta di una società capitalistica, patriarcale, guerrafondaia, classista in contrapposizione a chi ha effettuato la scelta di non volere più nulla di questo, di voler scientemente non possedere nulla di materiale o immateriale per poi in realtà condividere tutto. Certo nulla è perfetto e ci sarà sempre chi cercherà di esercitare il potere anche se in modo lieve, qualcosa scricchiola. Questo libro è entrato a far parte dei miei "libri fondamentali", quelli da dover leggere almeno una volta nella vita.
Mondi paralleli, doppie personalità, impostori, viaggi in più dimensioni. Libro interessante ma che sul finale ha uno scivolone incredibile che mi ha lasciato con l'amaro in bocca, in 2 righe crolla il castello di carta sapientemente intrecciato fin li.