Nella severissima Chavez High School, a San Francisco, il preside ha Installato un sistema ultramoderno …
Review of 'X' on 'Goodreads'
3 stars
Leggete questo libro. Se siete dei paladini delle libertadigitali, vi piacera perchesostanziera i vostri timori e vi forniraesempi da fare agli amici. Se siete scettici e pensate invece che i problemi siano altri, allora forse il libro potra farvi intravvedere scenari tutto sommato credibili in cui riconoscere sviluppi indubitabilmente inquietanti per qualsiasi societache si voglia dire democratica. Ma non e narrativa! I personaggi sono globalmente monocordi nel sostenere la tesi dell'autore. Nessuna traccia dei drammi spirituali o delle epifanie sentimentali che fanno la grandezza del modello cui (esplicitamente) si ispira: 1984. Insomma, sembra che la narrazione sia tutto sommato un pretesto per poter scrivere un saggio a tesi senza dover ottemperare all'obbligo dell'argomentazione stringente. Due parole poi sull'editore italiano: l'edizione originaria edistribuita come Creative Commons (lo trovate qui: <a href="http://craphound.com/littlebrother/download/)">craphound.com/littlebrother/download/)</a>. Chiaramente una scelta ideologicamente molto importante per l'autore; eppure non se ne trova traccia nei risvolti di copertina, che anzi …
Leggete questo libro. Se siete dei paladini delle libertadigitali, vi piacera perchesostanziera i vostri timori e vi forniraesempi da fare agli amici. Se siete scettici e pensate invece che i problemi siano altri, allora forse il libro potra farvi intravvedere scenari tutto sommato credibili in cui riconoscere sviluppi indubitabilmente inquietanti per qualsiasi societache si voglia dire democratica. Ma non e narrativa! I personaggi sono globalmente monocordi nel sostenere la tesi dell'autore. Nessuna traccia dei drammi spirituali o delle epifanie sentimentali che fanno la grandezza del modello cui (esplicitamente) si ispira: 1984. Insomma, sembra che la narrazione sia tutto sommato un pretesto per poter scrivere un saggio a tesi senza dover ottemperare all'obbligo dell'argomentazione stringente. Due parole poi sull'editore italiano: l'edizione originaria edistribuita come Creative Commons (lo trovate qui: <a href="http://craphound.com/littlebrother/download/)">craphound.com/littlebrother/download/)</a>. Chiaramente una scelta ideologicamente molto importante per l'autore; eppure non se ne trova traccia nei risvolti di copertina, che anzi riportano la dizione -- in inglese -- "All rights reserved". Forse una riga di spiegazione sugli accordi intercorsi fra le case editrici avrebbe segnalato un'attenzione al problema, che invece sembra del tutto ignorato. Ma non basta: Newton Compton ha anche pensato bene di levare la dedica che nell'originale l'autore riserva all'inizio di ogni capitolo alle librerie che ha frequentato e amato. La motivazione di Doctorow mi sembra cosi anobiana che mi permetto di riportarla qui: Every chapter of this file has been dedicated to a different bookstore, and in each case, it's a store that I love, a store that's helped me discover books that opened my mind, a store that's helped my career along. The stores didn't pay me anything for this I haven't even told them about it but it seems like the right thing to do. After all, I'm hoping that you'll read this ebook and decide to buy the paper book, so it only makes sense to suggest a few places you can pick it up!
Review of "L'universo in un guscio di noce" on 'Goodreads'
2 stars
Un ottimo esempio della divulgazione che non mi appassiona. Accattivanti tavole a colori e frasi ad effetto, indistinguibili dalla fantascienza: stimola, forse, l'immaginazione, ma non, mi pare, l'intelligenza. Nulla a che vedere coll'arduo, ma intellettualmente gratificante "Dal Big Bang ai buchi neri".
On January 15, 2009, a US Airways Airbus A320 had just taken off from LaGuardia …
Review of 'Fly by Wire' on 'Goodreads'
5 stars
Il volo: l'uomo, la tecnica e la loro mutua relazione. Ma il protagonista esempre il primo, e scavando fra cio che ne modella i rapporti, c'etempo anche di studiare la psicologia delle oche del Canada. Come ne "La virata" (<a href="http://www.anobii.com/books/La_virata/9788845920714/01ce7ba78b5691fbb3/">www.anobii.com/books/La_virata/9788845920714/01ce7ba78b5691fbb3/</a>) si sviscera quanto la tecnologia, spesso concepita come puro strumento, dia in realta senso al nostro agire.
Molto interessante, anche se appesantito da molte descrizioni di mani di poker. Tanto per dire, pero: si puo scoprire che Lawrence Lessig ha dato vita ad una Global Poker Strategic Thinking Society che si propone di utilizzare il poker nelle universita"to teach strategic thinking, geopolitical analysis, risk assessment, and money management". Che peccato che da noi si cataloghi il poker solo come vizio da lupanare! PS. L'enunciazione dell'Ultimo Teorema di Fermat a pag. 362 e sbagliata.
Chi l'ha detto che i modelli dei fenomeni fisici devono necessariamente essere matematici? Certo, qualora se ne vogliano ricavare previsioni quantitive, la matematica eil mezzo piu adeguato. Ma a volte per una comprensione di cioche accade e una piu profonda dimestichezza col fenomeno, modelli magari meno coerenti servono meglio allo scopo. Eil caso degli omini verdi (greenies) di Amdahl, coi quali anche un bambino puo familiarizzare con la logica di un transistor o capire la magia delle trasmissioni radio. Insomma, un capolavoro della divulgazione tecnologica.
Il testo non riesce a ricreare la vivacita` della trasmissione radiofonica, ma -- soprattutto nel finale -- sa diventare un racconto scorrevole e interessante.