Una lista ragionata di storiografie analitiche e storie orali (con qua e là qualche testimonianza diretta registrata in contemporanea ai fatti) sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate all'inizio degli anni Sessanta alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui il decennio '68-'77 rappresentò meramente degli "anni di piombo" di violenza gratuita. Per quanto possibile, sono privilegiati i testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale e le monografie su episodi locali e personali che però o hanno avuto ramificazioni ampie ed evidenti o sono emblematici di tendenze nazionali; qua e là sono incluse trattazioni di figure ed episodi "marginali" in sé, ma utili a comprendere le cause e gli effetti a lungo termine di questa grande stagione. Come si noterà, il grosso dei testi è pubblicato da case editrici specializzate (Alegre, Mimesis, Red Star Press, Agenzia …
Antagonismo in Italia: 1967-1978 (e oltre) Public
Created and curated by cretinodicrescenzago
Una lista ragionata di storiografie analitiche e storie orali (con qua e là qualche testimonianza diretta registrata in contemporanea ai fatti) sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate all'inizio degli anni Sessanta alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui il decennio '68-'77 rappresentò meramente degli "anni di piombo" di violenza gratuita. Per quanto possibile, sono privilegiati i testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale e le monografie su episodi locali e personali che però o hanno avuto ramificazioni ampie ed evidenti o sono emblematici di tendenze nazionali; qua e là sono incluse trattazioni di figure ed episodi "marginali" in sé, ma utili a comprendere le cause e gli effetti a lungo termine di questa grande stagione. Come si noterà, il grosso dei testi è pubblicato da case editrici specializzate (Alegre, Mimesis, Red Star Press, Agenzia X, Milieu, DeriveApprodi) e, se da un lato è legittimo ipotizzare la capziosità di tali studi, dall'altro va ricordato che la produzione mainstream sul tema è ampiamente di parte: si è deliberatamente proposto un contraltare.
-
I senza nome by Fabrizio Salmoni
4 stars
Questo libro su Lotta continua racconta una «storia diversa». Per l'autore, infatti, quelle che la precedono esprimono storie «viziate», concentrate …
-
Prima linea by Andrea Tanturli
Oltre le Brigate rosse: l’altra lotta armata
Nell’affollato panorama della sinistra rivoluzionaria degli anni Settanta l’organizzazione Prima linea rappresenta …
-
L'affaire Moro by Leonardo Sciascia (Piccola biblioteca Adelphi, #322)
Scritto a caldo nel 1978, questo libro non ha che guadagnato con gli anni. Mentre, in una nobile gara di …
cretinodicrescenzago says: Nel marzo 1978, il presidente del consiglio democristiano Aldo Moro è rapito dalle Brigate Rosse; le trattative di riscatto fallirano e Moro verrà giustiziato a maggio. Da deputato del Partito Radicale, Sciascia analizza i fatti e mette nero su bianco che Moro fu lasciato morire.
-
Con ogni mezzo necessario by Alfredo Davanzo, Paola Staccioli
Alla fine degli anni Ottanta, la situazione politica in Italia appare improvvisamente mutata. Soprattutto la prospettiva di un possibile superamento …
cretinodicrescenzago says: A integrare ed espandere il volume precedente, questa trattazione assume un taglio biografico e analizza i profili di dieci antagonisti caduti contro lo Stato, a partire dal "Riflusso" dopo il '78 sino alla mobilitazione No Tav sviluppatasi alla fine del millennio. Davvero, la lucha sigue.
-
Il lavoro della talpa by Vincenzo Sisi, Paola Staccioli, Alfredo Davanzo, and 1 other
Nella grande maggioranza delle opere dedicate, da un punto di vista politico e sociale, all’analisi del periodo compreso tra la …
cretinodicrescenzago says: A dimostrazione che negli anni Ottanta il conflitto fu represso ma non interrotto, questo volume mappa tutti quei processi rivoluzionari, o comunque antagonisti, che sono riemersi come funghi durante tutto il decennio, ora da zero ora in prosecuzione di progetti preesistenti.
-
Percorsi del '68 by Augusto Illuminati
Parallelismi, tematiche e rielaborazioni critiche su ’68 e ’77.
In questo libro, scorrevole e acuto, gli anni ’60 e …
cretinodicrescenzago says: A concludere la sezione storiografica di questa bibliografia, un testo che ricostruisce e controprova la sostanziale continuità di tutto il decennio della Contestazione, dalle università occupate alle piazze armate: niente dictomia fra purezza e degrado, fra buoni e cattivi, solo l'assalto al cielo.
-
Il ghiaccio era sottile by Marcello Tarì
Perché le rivoluzioni, specie quelle fallite, non si cancellano mai… Marcello Tarì
Nel turbinio dei sommovimenti sociali e politici …
-
Gli studenti della Pantera by Nando Simeone
A vent’anni di distanza dal 1990, il libro è la prima storia del movimento studentesco scoppiato contro la riforma universitaria …
cretinodicrescenzago says: Nell'anno scolastico 1989-'90, monta in tutta Italia una protesta studentesca che saprà respingere una riforma dell'istruzione altamente divisiva; è il movimento della Pantera, che pone fine al decennio di Riflusso e avvia il nuovo ciclo di antagonismo, sino al G8 di Genova 2001.
-
Resistenze innaturali by Beppe De Sario
Con un linguaggio personale e a tratti sorprendente, Beppe De Sario inserisce nella storiografia nazionale una prospettiva che non cessa …
-
Trilogia della celtica by Nicola Rao (Trilogia della celtica, #1-2-3)
Trilogia della celtica raccoglie in un unico volume, con aggiornamenti e nuovo materiale, i tre libri bestseller di Nicola Rao …
-
Settantasette by Sergio Bianchi, Lanfranco Caminiti
Documentazione d’epoca e testimonianze dei protagonisti
A cura di Sergio Bianchi e Lanfranco Caminiti
In Italia il movimento …
cretinodicrescenzago says: Per chi invece vuole guardare avanti, ecco un testo di bilancio sul Movimento del '77, atto a riepilogare ciò che ha demolito, ciò di cui ha posto le basi, e in che modo l'antagonismo italiano contemporaneo non può non ripartire dall'Autonomia Operaia e il suo lascito di pratiche e pensieri.
-
...ma l'amor mio non muore by Gianni Emilio Simonetti
Una critica ironica, divertita, colta, cattiva allo stato presente delle cose.
Le vicende editoriali di …ma l’amor mio non …
-
Bologna marzo 1977 by autori molti compagni (I classici del Movimento)
4 stars
Nel rifiuto delle spiegazioni e nel bisogno della comunicazione sta il nodo non solo di questo libro ma dei fatti, …
-
I Settanta sovversivi by Michael Hardt
Gli anni Settanta sono stati un decennio di sovversione e di sovversivi. Politici e generali, intellettuali conservatori e servizi segreti, …
-
Maggio ’68 in Francia by Sergio Bologna, Giairo Daghini
Un saggio storico sul Maggio ’68.
Questo saggio sul «Maggio ’68» – pubblicato nel luglio dello stesso anno sulla …














