Antagonismo in Italia: 1967-1978 (e oltre) Public

Created and curated by cretinodicrescenzago

Testi coevi di autobiografia e di propaganda, e testi posteriori di memorialistica e retrospettiva storiografica, sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate all'inizio degli anni Sessanta alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui il decennio '68-'77 rappresentò meramente degli "anni di piombo" di violenza gratuita. Per quanto possibile, sono privilegiati i testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale e le monografie su episodi locali e personali che però o hanno avuto ramificazioni ampie ed evidenti o sono emblematici di tendenze nazionali; qua e là sono incluse trattazioni di figure ed episodi "marginali" in sé, ma utili a comprendere le cause e gli effetti a lungo termine di questa grande stagione.

  1. Radio Aut by 

    No rating

    Negli anni Settanta la radio fu il mezzo più immediato e democratico per la circolazione delle informazioni. Qui si ripercorre, …

    cretinodicrescenzago says:

    Se aderire al Movimento voleva dire portare avanti l'auto-organizzazione operaia, in Sicilia voleva dire anche la militanza antimafia, sfruttando la stampa alternativa e in particolare le radio libere. La controinformazione fu il campo di battaglia prescelto da Giuseppe "Peppino" Impastato.

  2. Compagna luna by 

    Compagna luna, l’autobiografia di Barbara Balzerani, tra i massimi dirigenti delle Brigate rosse, è stato pubblicato per la prima …

    cretinodicrescenzago says:

    Composte in galera a vent'anni di distanza dei fatti, le memorie di Balzerani ricostruiscono la sua radicalizzazione da maestra giunta a Roma dall'hinterland laziale ad artefice del sequestro e omicidio di Aldo Moro. Se si vuole ascoltare le voci di chi fu terrorista, la sua vale la pena.

  3. Corpo estraneo by ,

    No rating

    Frutto di un lavoro di ricerca decennale, Corpo estraneo ricostruisce per la prima volta la vicenda biografica di Giorgio Vale, …

    cretinodicrescenzago says:

    Per assurdo che possa sembrare, uno dei più importanti terroristi neofascisti è stato l'italo-eritreo Giorgio Vale, e la sua vicenda è uno snodo cruciale per ricostruire il nesso fra i "pistoleri" neri di fine anni Settanta, i "bombaroli" neri operativi lungo tutto il decennio, e le mafie.

  4. Lumi di punk by  (X book)

    No rating

    cretinodicrescenzago says:

    Fu durante la grande Contestazione che giunse il Italia in punk angloamericano, ed è stato anche grazie all'apporto della comunità punx che il Movimento non è stato totalmente azzerato nei tragici anni Ottanta, bensì ha saputo sopravvivere carsicamente.

  5. La strage di Stato by , , , and 1 other

    No rating

    Leggere La strage di Stato serve a capire l’oggi, da dove viene questo paese, da quale storia sorge il presente, …

  6. Con un piede impigliato nella storia by 

    No rating

    Un libro che si colloca fra storia privata e pubblica, in cui autobiografia e politica si intrecciano inestricabilmente in un …

    cretinodicrescenzago says:

    Un'altra autobiografia a posteriori, un'altra voce di donna, questa volta la figlia del profesor Negri, il più famigerato dei "cattivi maestri" che dalle cattedre universitarie avevano formulato l'operaismo. La vita di una donna che era bimba nel '68 e appena adolescente nel '77.

  7. «La lotta è armata» by 

    No rating

    Ragioni e presupposti della violenza politica.

    «La lotta è armata» fu il messaggio diffuso dalla foto della pistola puntata alla …

  8. L'affaire Moro by  (Piccola biblioteca Adelphi, #322)

    No rating

    Scritto a caldo nel 1978, questo libro non ha che guadagnato con gli anni. Mentre, in una nobile gara di …

  9. Se vi va bene bene se no seghe by , ,

    No rating

    Radio Alice – per chi le vuol bene, solo «Alice» – è sgomberata dai Biechi Blu la sera del 12 …

    cretinodicrescenzago says:

    Passato alla storia come il conduttore di Radio Alice cui la polizia fece irruzione in studio e strappò il microfono in diretta, nei tumulti di Bologna del marzo 1977, Minnella si racconta anche come militante contro la leva obbligatoria e il manicomio psichiatrico.

  10. Figli dell'officina by 

    No rating

    La straordinaria testimonianza di uno tra i massimi protagonisti delle vicende di Prima linea.

    Questa testimonianza è un documento fondamentale …

  11. Volevamo cambiare il mondo by ,

    No rating

    Gli anni dal 1968 al 1977 costituirono il periodo delle lotte che cambiarono la società, della ribellione, delle speranze e …

  12. Storia di Ordine nuovo by ,

    No rating

    Organizzazione extraparlamentare di estrema destra, gruppo terroristico, movimento clandestino. Il giornalista e storico Aldo Giannuli, profondo conoscitore dei retroscena legati …

  13. 12 aprile 1973. Il "giovedì nero" di Milano by 

    No rating

    «Neppure i morti saranno al sicuro dal nemico, se vince»

    Il 12 aprile 1973 il Movimento Sociale Italiano e il …

Sort List

Embed this list on a website