Antagonismo in Italia: 1967-1978 (e oltre) Public

Created and curated by cretinodicrescenzago

Una lista ragionata di storiografie analitiche e storie orali (con qua e là qualche testimonianza diretta registrata in contemporanea ai fatti) sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate all'inizio degli anni Sessanta alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui il decennio '68-'77 rappresentò meramente degli "anni di piombo" di violenza gratuita. Per quanto possibile, sono privilegiati i testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale e le monografie su episodi locali e personali che però o hanno avuto ramificazioni ampie ed evidenti o sono emblematici di tendenze nazionali; qua e là sono incluse trattazioni di figure ed episodi "marginali" in sé, ma utili a comprendere le cause e gli effetti a lungo termine di questa grande stagione. Come si noterà, il grosso dei testi è pubblicato da case editrici specializzate (Alegre, Mimesis, Red Star Press, Agenzia …

  1. Pino: Vita accidentale di un anarchico by , , , and 1 other

    No rating

    Era la notte tra il 15 e il 16 dicembre 1969 quando il ferroviere anarchico e partigiano Giuseppe Pinelli, detto …

    cretinodicrescenzago says:

    Il 12 dicembre 1969, nella Piazza Fontana di Milano, una bomba fa 17 morti. Interrogato per tre giorni dalla polizia, il 15 l'anarchico Giuseppe Pinelli muore cadendo da una finestra. Con l'amico Pietro Valpreda, verrò dato per colpevole. La moglie e le due figlie chiedono verità da allora.

  2. Pinelli by 

    No rating

    È il 15 dicembre 1969, a Milano è da poco passata la mezzanotte. Da tre giorni non si parla d’altro …

    cretinodicrescenzago says:

    La giornalista Camilla Cederna approfondì la controinchiesta del Comitato di controinformazione e formulò un'esplicita accusa contro il commissario Luigi Calabresi, il questore Marcello Guida e in generale gli elementi simil- e neo-fascisti ben radicati nelle Forze dell'Ordine italiane.

  3. Gappisti by 

    No rating

    Basandosi sulla testimonianza inedita di un gappista mai identificato, che ebbe un ruolo di primaria importanza nei Gap e lavorò …

    cretinodicrescenzago says:

    All'indomani di Piazza Fontana, non furono unicamente gli operai auto-organizzati a rispondere con l'eversione armata; anzi, le prime azioni furono coordinate dall'editore comunista Giangiacomo Feltrinelli con l'esplicito progetto di innescare in Italia una rivoluzione alla maniera cubana.

  4. 1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo by 

    No rating

    A cinquant’anni dall’«autunno caldo», il grande rimosso dalla storia del paese.

    Da Battipaglia a Mirafiori, da Porto Marghera alla Pirelli, …

    cretinodicrescenzago says:

    Sei Balestrini racconta il '68-'69 come epopea torinese, qui Ferrero traccia una vera geo-storia dell'anno in cui in tutta Italia tutte le classi lavoratrici marginali di tutti i colori politici scelsero di mobilitarsi per avviare un processo di rivoluzione democratica reale.

  5. Storia di Ordine nuovo by ,

    No rating

    Organizzazione extraparlamentare di estrema destra, gruppo terroristico, movimento clandestino. Il giornalista e storico Aldo Giannuli, profondo conoscitore dei retroscena legati …

    cretinodicrescenzago says:

    Fra 1969 e '75, l'Italia sarà dissanguata da 8 attentati dinamitardi o non rivendicati o attribuiti con voli pindarici a una matrice anarchica. È ormai appurato che il vero responsabile era il gruppo neofascista Ordine Nuovo, scissione del Movimento Sociale... plausibilmente su commissione statale.

  6. Il sangue politico by 

    No rating

    Il sangue politico è la storia di cinque giovani, che trovarono la morte a soli vent'anni in uno "strano" incidente …

    cretinodicrescenzago says:

    Decisi a scagionare i loro compagni milanesi "Pino" Pinelli e Piero Valpreda, cinque giovani anarchici di Reggio Calabria assemblano un enorme dossier sui disegni eversivi congiunti fra neofascisti, mafie e istituzioni repubblicane; verranno assassinati da ignoti mentre portavano il faldone a Roma.

  7. 12 aprile 1973. Il "giovedì nero" di Milano by 

    No rating

    «Neppure i morti saranno al sicuro dal nemico, se vince»

    Il 12 aprile 1973 il Movimento Sociale Italiano e il …

    cretinodicrescenzago says:

    Sin dal 1968-'69, i neofascisti del Movimento Sociale Italiano si erano presentati pubblicamente come rispettabile partito conservatore contrario alla "violenza rossa" della Nuova Sinistra; questa maschera cadrà nel '73, quando all'enesimo tumulto armato nero ci scappò un poliziotto morto.

  8. I movimenti omosessuali di liberazione by 

    dito dalla casa editrice Samonà e Savelli nel 1972, I movimenti omosessuali di liberazione di Mariasilvia Spolato rappresentò una pietra …

    cretinodicrescenzago says:

    Durante il '68-'69 nacquero i movimenti di liberazione omosessuali, prima negli USA e poi in Italia con il collettivo politico FUORI!, pienamente inserito nel nostro panorama antagonista. Militante del FUORI!, Spolato curò prontamente quest'antologia di contributi sia italiani sia internazionali.

  9. Potere operaio by  (Storia di Potere Operaio, #1)

    No rating

    La fabbrica dei cattivi maestri

    Potere operaio nacque nell’autunno ’69 dall’aggregazione fra collettivi di intervento nelle fabbriche attivi già negli …

    cretinodicrescenzago says:

    Entro la neonata Sinistra extraparlamentare, Potere Operaio (o Pot.Op.) era il gruppo più aderente alla dottrina operaista per come era stata formulata dai dissidenti del Partito Comunista Italiano. Dal suo scioglimento nel '74 sarebbe emersa l'Autonomia Operaia, movimento tuttora esistente.

  10. L'aria brucia by ,

    No rating

    «Sarebbe davvero imperdonabile lasciare scivolare nella dimenticanza questi fatti, come se non fossero mai accaduti, e privare i detenuti di …

    cretinodicrescenzago says:

    Man mano che lo Stato reagisce alla sedizione dei "nuovi soggetti sociali", le carceri si riempiono di vecchi banditi politicizzati, militanti eversivi del Movimento, e giovani criminali ricettivi; per un decennio non è il carcere a fermare la lotta, ma la lotta ad assediare da dentro il carcere.

  11. «La lotta è armata» by 

    No rating

    Ragioni e presupposti della violenza politica.

    «La lotta è armata» fu il messaggio diffuso dalla foto della pistola puntata alla …

    cretinodicrescenzago says:

    All'indomani di Piazza Fontana, gli operai auto-organizzati iniziarono a coagularsi in gruppi strutturati, alcuni regionali e altri nazionali; per tre anni, la maggior parte di essi si "limitò" allo scontro di piazza, ma a partire dal 1972 iniziò la vera e propria eversione armata.

  12. Gianni Rodari by 

    No rating

    Piemontese di nascita, lombardo di adozione, Giovanni Francesco Rodari, detto Gianni, non è “solo” l’autore di un’opera vastissima e variegata, …

    cretinodicrescenzago says:

    Per assurdo che possa sembrare, il Movimento del '68 in Italia non si sarebbe mai innescato senza la democratizzazione della scuola pubblica, e quel processo di riforma si deve a docenti militanti con la testa sulle spalle... per cui sì, il lavoro pedagogico di Rodari è parte di questa Storia.

  13. 1960. L'Italia sull'orlo della guerra civile by ,

    No rating

    Il 1960 è una data cruciale nella storia politica italiana del secondo dopoguerra: mentre il cinema vive il suo periodo …

  14. La «banda 22 ottobre» by  (DeriveApprodi -- 73)

    No rating

    I prodromi della strategia politica della lotta armata.

    In allegato il filmato in DVD di Stefano Barabino e Andrea Teglio …

    cretinodicrescenzago says:

    Curiosamente (o forse no), le prime azioni armate contro lo Stato italiano furono mosse dalla genovese "Banda 22 ottobre", una realtà poco ricordata e sgominata dalle autorità abbastanza presto, ma la cui storia ha comunque fornito basi tecniche e simboliche alle "sigle" che sarebbero giunte poi.

  15. Il movimento femminista in Italia by 

    Una storia del movimento femminista italiano non è stata mai scritta. Il motivo principale di questa lacuna storiografica è che …

Sort List

Embed this list on a website