Antagonismo in Italia: 1967-1978 (e oltre) Public

Created and curated by cretinodicrescenzago

Testi coevi di autobiografia e di propaganda, e testi posteriori di memorialistica e retrospettiva storiografica, sul grande decennio dell'antagonismo politico in Italia, dalle prime tensioni sindacali e auto-organizzate all'inizio degli anni Sessanta alla repressione cruenta dei primi anni Ottanta, andando oltre e contro la ricostruzione securtaria per cui il decennio '68-'77 rappresentò meramente degli "anni di piombo" di violenza gratuita. Per quanto possibile, sono privilegiati i testi panoramici su dinamiche di rilievo nazionale e le monografie su episodi locali e personali che però o hanno avuto ramificazioni ampie ed evidenti o sono emblematici di tendenze nazionali; qua e là sono incluse trattazioni di figure ed episodi "marginali" in sé, ma utili a comprendere le cause e gli effetti a lungo termine di questa grande stagione.

  1. Pinelli by 

    No rating

    È il 15 dicembre 1969, a Milano è da poco passata la mezzanotte. Da tre giorni non si parla d’altro …

    cretinodicrescenzago says:

    La giornalista Camilla Cederna approfondì la controinchiesta del Comitato di controinformazione e formulò un'esplicita accusa contro il commissario Luigi Calabresi, il questore Marcello Guida e in generale gli elementi simil- e neo-fascisti ben radicati nelle Forze dell'Ordine italiane.

  2. Gappisti by 

    No rating

    Basandosi sulla testimonianza inedita di un gappista mai identificato, che ebbe un ruolo di primaria importanza nei Gap e lavorò …

    cretinodicrescenzago says:

    All'indomani di Piazza Fontana, non furono unicamente gli operai auto-organizzati a rispondere con l'eversione armata; anzi, le prime azioni furono coordinate dall'editore comunista Giangiacomo Feltrinelli con l'esplicito progetto di innescare in Italia una rivoluzione alla maniera cubana.

  3. Gli ultimi mohicani by 

    No rating

    Nel 1991 finiva l’esperienza di Democrazia Proletaria, erede dei movimenti nati nel ’68 e protagonisti degli anni Settanta. Dp ha …

    cretinodicrescenzago says:

    Prima lista elettorale e poi partito flessibile, Democrazia Proletaria tentò di fungere da ariete di sfondamento per portare in Parlamento le istanze del Movimento, e durante la Repressione rappresentò un salvagente per mantenere a galla l'antagonismo. Questo volume è la sua storia per sommi capi.

  4. Un'Ambigua Utopia 1 by  (Un'Ambigua Utopia, #1)

    No rating

    SOMMARIO

    • Editoriale
    • Il mercato della fantascienza in America
    • Recensioni film: Fase IV
    • Libri, riviste, pubblicazioni di SF in Italia
    • Le …
    cretinodicrescenzago says:

    Nel dicembre 1977 un nucleo di membri dell'Avanguardia Operaia di Milano avviò una fanzine di critica culturale sulla fantascienza, così da portare in Italia quel pensiero di sinistra nell'arte fantastica che negli USA aveva per alfieri Pohl e Le Guin. Il '77 fu anche questo.

  5. Figli di nessuno by 

    No rating

    Figli di nessuno è la storia di una straordinaria esperienza collettiva vissuta per due decenni. All’inizio degli anni Settanta, nel …

    cretinodicrescenzago says:

    Spesso con "extraparlamentari di Sinistra" si indicano solo i grandi gruppi operaisti (armati e non) formatisi nelle metropoli industriali come alternativa radicale al Partito Comunista; questo testo porta invece in luce le esperienze di auto-organizzazione "liquida" nella provincia lombarda.

  6. Donne e lotta armata in Italia by 

    No rating

    L’ombra rosa del conflitto armato: tra narrativa storica e biografica.

    Questo libro delinea il background socio-culturale e politico di alcune …

    cretinodicrescenzago says:

    Se in Italia la "seconda ondata" femminista era iniziata congiutamente alle mobilitazioni del '68-'69, era inevitabile che fra le Italiane militanti alcune prendessero le armi entro i gruppi eversivi di sinistra (e una "mosca nera" lo fece a destra). Queste sono alcune di loro.

  7. I movimenti omosessuali di liberazione by 

    dito dalla casa editrice Samonà e Savelli nel 1972, I movimenti omosessuali di liberazione di Mariasilvia Spolato rappresentò una pietra …

    cretinodicrescenzago says:

    Durante il '68-'69 nacquero i movimenti di liberazione omosessuali, prima negli USA e poi in Italia con il collettivo politico FUORI!, pienamente inserito nel nostro panorama antagonista. Militante del FUORI!, Spolato curò prontamente quest'antologia di contributi sia italiani sia internazionali.

  8. Cento fuochi by 

    No rating

    Quando si parla di lotta armata in Italia si affronta per lo più solo la storia di alcune «organizzazioni comuniste …

    cretinodicrescenzago says:

    Se il "Movimento del '77" è derubricato a gemello cattivo del "Movimento del '68", fu perché l'Italia si trovò in guerra civile permanente per 12 mesi, fra assalti alle sedi della DC e sparatorie con poliziotti freddati. Questo testo ricostruisce chi combatteva contro lo Stato, come e perché.

  9. L'aria brucia by ,

    No rating

    «Sarebbe davvero imperdonabile lasciare scivolare nella dimenticanza questi fatti, come se non fossero mai accaduti, e privare i detenuti di …

    cretinodicrescenzago says:

    Man mano che lo Stato reagisce alla sedizione dei "nuovi soggetti sociali", le carceri si riempiono di vecchi banditi politicizzati, militanti eversivi del Movimento, e giovani criminali ricettivi; per un decennio non è il carcere a fermare la lotta, ma la lotta ad assediare da dentro il carcere.

  10. Indiani metropolitani by 

    No rating

    Nella storia italiana contemporanea, nessun anno è stato tanto indagato ma meno compreso del 1977. Epilogo di un ciclo di …

    cretinodicrescenzago says:

    Il "Movimento del '77" era anche il movimento dell'arte fricchettona e controculturale che ricercava una vita degna e liberata, in dialettica con la lotta armata. Questo volume analizza a posteriori le pratiche e il lascito di quegli antagonisti che si proclamavano "Indiani Metropolitani".

  11. Gianni Rodari by 

    No rating

    Piemontese di nascita, lombardo di adozione, Giovanni Francesco Rodari, detto Gianni, non è “solo” l’autore di un’opera vastissima e variegata, …

    cretinodicrescenzago says:

    Per assurdo che possa sembrare, il Movimento del '68 in Italia non si sarebbe mai innescato senza la democratizzazione della scuola pubblica, e quel processo di riforma si deve a docenti militanti con la testa sulle spalle... per cui sì, il lavoro pedagogico di Rodari è parte di questa Storia.

  12. 1960. L'Italia sull'orlo della guerra civile by ,

    No rating

    Il 1960 è una data cruciale nella storia politica italiana del secondo dopoguerra: mentre il cinema vive il suo periodo …

  13. Gli operaisti by , ,

    No rating

    La storia degli autentici innovatori della politica come azione rivoluzionaria.

    A cura di Guido Borio, Francesca Pozzi, Gigi Roggero

    In …

  14. Il movimento femminista in Italia by 

    Una storia del movimento femminista italiano non è stata mai scritta. Il motivo principale di questa lacuna storiografica è che …

  15. Il sangue politico by 

    No rating

    Il sangue politico è la storia di cinque giovani, che trovarono la morte a soli vent'anni in uno "strano" incidente …

Sort List

Embed this list on a website