Surfaces and Essences

592 pages

Published Nov. 13, 2012 by Basic Books.

ISBN:
978-0-465-01847-5
Copied ISBN!
Goodreads:
7711871

View on OpenLibrary

View on Inventaire

5 stars (1 review)

Analogy is the core of all thinking.

This is the simple but unorthodox premise that Pulitzer Prize–winning author Douglas Hofstadter and French psychologist Emmanuel Sander defend in their new work. Hofstadter has been grappling with the mysteries of human thought for over thirty years. Now, with his trademark wit and special talent for making complex ideas vivid, he has partnered with Sander to put forth a highly novel perspective on cognition.

We are constantly faced with a swirling and intermingling multitude of ill-defined situations. Our brain’s job is to try to make sense of this unpredictable, swarming chaos of stimuli. How does it do so? The ceaseless hail of input triggers analogies galore, helping us to pinpoint the essence of what is going on. Often this means the spontaneous evocation of words, sometimes idioms, sometimes the triggering of nameless, long-buried memories.

Why did two-year-old Camille proudly exclaim, “I undressed the …

1 edition

Review of 'Surfaces and Essences' on 'Goodreads'

5 stars

Douglas Hofstadter è indubbiamente eclettico, ben oltre quello che si può aspettare da una singola persona. C'è però un tema ricorrente nella sua produzione scientifica: studiare cos'è la conoscenza e la coscienza. In libri come Gödel, Escher, Bach e Anelli nell'io Il focus è principalmente su come si possano creare strumenti autoreferenziali che improvvisamente "scoppiano", superando una soglia critica e arrivando alla coscienza: ma il lavoro accademico suo e del suo gruppo opera a un livello microscopico, cercando di vedere come un computer possa essere indotto - non userei la parola "programmato" proprio perché dovrebbe andare oltre l'input iniziale - a esibire un comportamento "umano". I risultati informatici si possono per esempio leggere in Concetti fluidi e analogie creative; in questo suo ultimo lavoro, scritto con Emmanuel Sander e pubblicato contemporaneamente in inglese e francese, vira decisamente sulla filosofia.
La tesi degli autori è che alla base della conoscenza …