Review of '5000 B.C. and Other Philosophical Fantasies' on 'Goodreads'
3 stars
Questo libro di Smullyan è un po' diverso dalla sua usuale produzione per così dire "ricreativa". Non abbiamo infatti, se non in minima parte, problemini logici: il grosso del testo consiste in dialoghi ("multiloghi"? i personaggi sono davvero tanti) filosofici, dove l'autore mostra come bisogna stare molto attenti a definire le cose perché altrimenti c'è sempre qualcuno che se la prende con noi e ci dimostra che abbiamo sbagliato tutto.
La mia sensazione (personale) è che però i dialoghi sono sì divertenti da leggere ma troppo lunghi, e quindi dopo un po' ci si perde e non ci si ricorda più di cosa si stesse parlando all'inizio. Probabilmente Smullyan ha ragione nel dire che funzionano meglio come pezzi teatrali; d'altra parte se non avete fretta e siete interessati a vedere cos'è la filosofia da un punto di vista più terra terra rispetto a come viene di solito insegnata a scuola …
Questo libro di Smullyan è un po' diverso dalla sua usuale produzione per così dire "ricreativa". Non abbiamo infatti, se non in minima parte, problemini logici: il grosso del testo consiste in dialoghi ("multiloghi"? i personaggi sono davvero tanti) filosofici, dove l'autore mostra come bisogna stare molto attenti a definire le cose perché altrimenti c'è sempre qualcuno che se la prende con noi e ci dimostra che abbiamo sbagliato tutto.
La mia sensazione (personale) è che però i dialoghi sono sì divertenti da leggere ma troppo lunghi, e quindi dopo un po' ci si perde e non ci si ricorda più di cosa si stesse parlando all'inizio. Probabilmente Smullyan ha ragione nel dire che funzionano meglio come pezzi teatrali; d'altra parte se non avete fretta e siete interessati a vedere cos'è la filosofia da un punto di vista più terra terra rispetto a come viene di solito insegnata a scuola direi che questo è il libro che fa per voi.