.mau. reviewed Notizie che non lo erano by Luca Sofri
Review of 'Notizie che non lo erano' on 'Goodreads'
4 stars
Questo libro nasce da una rubrica settimanale che appariva sulla Gazzetta dello Sport e che segnalava appunto la notizie che erano state pubblicate sui quotidiani anche blasonati ma non erano mai esistite davvero, nascendo magari da un equivoco e autoalimentandosi. La parte probabilmente più interessante è sparpagliata tra le pagine del libro, con i nomi dei giornali anglosassoni che indulgono spesso in tali notizie (Daily Mail, Sun, New York Post a cui aggiungerei la tedesca Bild) e con le frasi tipiche, nei titoli ma non solo, che sono il segnale che il giornalista sa bene che quello che scrive è da predersi molto con le molle: tutti i condizionali, per esempio, oppure le pseudointerviste che iniziano con "Io (virgola)", o ancora la formuletta "è giallo" che di solito è il modo usato per smentire quanto scritto in precedenza, fischiettando per darsi un contegno. Naturalmente non è …
Questo libro nasce da una rubrica settimanale che appariva sulla Gazzetta dello Sport e che segnalava appunto la notizie che erano state pubblicate sui quotidiani anche blasonati ma non erano mai esistite davvero, nascendo magari da un equivoco e autoalimentandosi. La parte probabilmente più interessante è sparpagliata tra le pagine del libro, con i nomi dei giornali anglosassoni che indulgono spesso in tali notizie (Daily Mail, Sun, New York Post a cui aggiungerei la tedesca Bild) e con le frasi tipiche, nei titoli ma non solo, che sono il segnale che il giornalista sa bene che quello che scrive è da predersi molto con le molle: tutti i condizionali, per esempio, oppure le pseudointerviste che iniziano con "Io (virgola)", o ancora la formuletta "è giallo" che di solito è il modo usato per smentire quanto scritto in precedenza, fischiettando per darsi un contegno. Naturalmente non è quasi mai "colpa di Internet", sia perché le notizie in rete sono quasi sempre tratte dai media sia perché sarebbe compito dei giornalisti verificare; ma ormai ci si gioca tutto sul filo dei minuti, questo sì per l'effetto moltiplicativo di Internet, e quindi le cose temo rimarranno così. Quello che secondo me manca nel libro è una pars construens: avrei visto con piacere un capitolo che spiegasse cosa fanno all'estero i giornali seri quando toppano una notizia (la correggono online, ma aggiungono in calce cosa c'era di errato nella versione originale).