M.

Il figlio del secolo , #1

Paperback, 848 pages

Italian language

Published Sept. 12, 2018 by Bompiani.

ISBN:
978-88-452-9813-4
Copied ISBN!

View on OpenLibrary

5 stars (5 reviews)

Lui è come una bestia: sente il tempo che viene. Lo fiuta. E quel che fiuta è un'Italia sfinita, stanca della "casta" politica, dei moderati, del buonsenso. Allora lui si mette a capo degli irregolari, dei cialtroni, dei delinquenti, degli avventurieri, degli incendiari e anche dei "puri", che sono i più feroci e i più fessi. Da un rapporto di Pubblica Sicurezza del 1919 lui invece è descritto come un uomo «intelligente, di forte costituzione, benché sifilitico, sensuale, emotivo, audace, facile alle pronte simpatie e antipatie, ambiziosissimo, al fondo sentimentale». Lui: Benito Mussolini, ex leader socialista cacciato dal partito, agitatore politico indefesso e direttore di un piccolo giornale di opposizione, è un personaggio da romanzo. Sarebbe un personaggio da romanzo, se non fosse l'uomo che più d'ogni altro ha marchiato a sangue la realtà, il corpo dell'Italia, nella storia e nella cronaca, nella tragedia e nella farsa. E infatti la …

2 editions

reviewed M.: Il figlio del secolo by Antonio Scurati (Il romanzo di Mussolini, #1)

L'ascesa di Mussolini: una storia inquietantemente attuale

4 stars

È un libro dove le idee dell'autore si mescolano ai fatti in modo interessante. Non è certo un'opera accademica, ma è basata sulla realtà. Certo, ci sono un po' di imprecisioni, però la narrazione è davvero avvincente.

Parla di come è emerso il fascismo e di come ha fatto crollare le istituzioni già indebolite dopo la Grande Guerra. Racconta di come i picchiatori fascisti carichi di violenza hanno preso il potere e di quanto gli avversari fossero indifferenti e spaventati. È una denuncia ai loro crimini e alle colpe di chi li ha supportati per fermare la "minaccia comunista", mostrando anche la vigliaccheria e la complicità dei poteri economici, della Chiesa di Pio XI e di Vittorio Emanuele III. Analizza gli sbagli delle altre forze politiche e la violenza usata per zittire le voci contrarie. È la storia del trionfo del Duce che culmina nel suo discorso minaccioso sul delitto …

Review of 'M : el hijo del siglo' on 'Goodreads'

5 stars

Los primeros años del fascismo, desde su fundación en 1919 hasta la crisis provocada por el asesinato del diputado socialista Matteotti en 1924. Entre ambas fechas, la violencia financiada por los grandes propietarios, las astracanadas de D’Annunzio, la estúpida e incomprensibe inacción de los socialistas (para mí, lo más desconocido hasta ahora) y el apoyo por parte del establishment conservador y las fuerzas de orden público. Todo desde el punto de vista detallado y casi biográfico del hábil político y orador Mussolini, todo un personaje.

El libro, muy extenso, dividido en largos capítulos dedicados cada uno a un año, alterna narraciones de los distintos episodios con fragmentos de cartas, discursos y artículos periodísticos, que sirven de anclaje documental y a la vez agilizan la lectura.

Me ha gustado mucho: permite aprender unos cuantos detalles del auge del primero de los fascismos europeos, conocer el ambiente en que surgió, sus aliados …

avatar for First197@lore.livellosegreto.it

rated it

5 stars
avatar for emme

rated it

4 stars
avatar for linobanshee

rated it

5 stars

Subjects

  • narrativa italiana