Scritture digitali

Dai social media all’IA e all’editing genetico

Paperback, 410 pages

Italiano language

Published 2025 by Meltemi.

ISBN:
979-12-5615-261-2
Copied ISBN!

Tutto ciò che avviene in ambiente digitale è fatto di scrittura, almeno nelle sue fondamenta di codice informatico: ogni pagina, ogni post sui social, ogni video, ogni like, ogni acquisto. Per queste scritture stanno passando le trasformazioni radicali in atto nelle società contemporanee. Ma chi scrive cosa? Chi è scritto da cosa? Con quali obiettivi e secondo quali logiche l’umanità e la realtà tutta stanno venendo riscritte? Con un percorso critico interdisciplinare e un focus sull’Italia odierna, questo libro analizza il ruolo delle tecnologie digitali attraverso la lente delle scritture prodotte grazie ai dispositivi, alle reti e a una potenza di calcolo in costante aumento. Dai contenuti sui social alle forme sperimentali di letteratura elettronica, dal codice informatico agli output dell’intelligenza artificiale, fino ad arrivare all’editing genetico: l’analisi presentata in queste pagine aiuta a capire come le tecnologie digitali vengono prodotte e come influenzano, attraverso la scrittura, il nostro comportamento, …

1 edition

reviewed Scritture digitali by Roberto Laghi

Lucido, rigoroso, chiaro e necessario.

Un percorso critico interdisciplinare che è un vero e gioiello per chiunque sia interessato al mondo digitale, che è scrittura. Il libro è scritto in modo impeccabile e chiaro anche per i non addetti (con una cura maniacale nell'editing e nell'impaginazione). È un viaggio in cui @kappazeta@mastodon.bida.im (l'autore qui sul fediverso) illumina quei meccanismi di trasformazione che stanno ridefinendo la nostra società, che abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni, ma che a volte ci sfuggono.

Dalla scrittura del codice informatico, ai contenuti prodotti sui social, dalla letteratura elettronica, al resto prodotto dall'"AI", fino all'editing genetico, ogni capitolo è un tassello del mosaico. L'analisi è valida universalmente, ma ci sono parecchi riferimenti allo specifico italiano. Probabilmente ci sono più domande che risposte perché ancora non sono stati individuati nuovi paradigmi di pensiero che rispondano alle sfide della complessità digitale, anzi, ci ritroviamo in una situazione paradossale di analfabetismo funzionale …