Il protagonista scappa dalla sua vita per forse (perché non viene mai analizzato esplicitamente questo volere) una ricerca interiore e un contatto diretto con la natura. In verità non c'è nessuna ricerca interiore, non si pone mai nessuna domanda su cosa ha lasciato, su cosa ha vissuto e sta vivendo. Vive allo sbando, per la maggior parte ubriaco. Il contatto con la natura è solo un pretesto, non avverte nessun richiamo da questa e non ne ha particolare rispetto. È egoista e ogni azione avviene per puro divertimento, noia o scelta casuale. Pretende ospitalità perché può economicamente permettersela, ogni cosa che è possibile solo grazie ai soldi che ha con sé. Nella natura lui è un pezzo fuori contesto che si adatta a forza solo per sopravvivere ma che non si pone problemi sopratutto verso il finale in cui vuole dominarla e cacciarla. Personaggio che rappresenta ciò che ha lasciato …
Reviews and Comments
This link opens in a pop-up window

Pioggia by Michael McDowell (Blackwater, #6)
n6fab rated I cariolanti: 2 stars

La guerra by Michael McDowell (Blackwater, #4)
È l’alba di una nuova era per il clan Caskey e nulla sarà mai più come prima. La determinazione di …

La casa by Michael McDowell (Blackwater, #3)
1928, Perdido. Il clan Caskey è dilaniato dalla lotta tra Mary-Love ed Elinor. Ma all'orizzonte si allungano altre ombre: sui …
n6fab rated La fortuna: 3 stars

La fortuna by Michael McDowell (Blackwater, #5)

La diga by Michael McDowell (Blackwater, #2)
- Mentre Perdido si sta riprendendo dalla devastante inondazione, la costruzione di una diga è l'unico baluardo possibile contro la furia …
n6fab rated Blackwater: 4 stars

Blackwater by Michael McDowell (Blackwater, #1)
- Le acque nere e minacciose del fiume sommergono la cittadina di Perdido, Alabama. Come gli altri abitanti, i ricchissimi Caskey, …
n6fab rated L' incubo di Hill House: 1 star

L' incubo di Hill House by Shirley Jackson (Gli Adelphi)
«In questo autentico classico del genere gotico, Eleanor Vance, giovane e tormentata donna che non ricorda di essere mai stata …
n6fab rated La canzone di Achille: 5 stars

La canzone di Achille by Madeline Miller (Universale Economica Feltrinelli)
Dimenticate Troia, gli scenari di guerra, i duelli, il sangue, la morte. Dimenticate la violenza e le stragi, la crudeltà …
n6fab rated La casa sul mare celeste: 5 stars

La casa sul mare celeste by TJ Klune, T. J. Klune (The House in the Cerulean Sea, #1)
Linus Baker è un assistente sociale impiegato al Dipartimento della Magia Minorile. Il compito che esegue con scrupolosa professionalità è …
n6fab reviewed L'anno della lepre by Arto Paasilinna
Libertà: alcolizzarsi, fare a botte, uccidere animali, prendere ciò che si vuole
2 stars
Il protagonista scappa dalla sua vita per forse (perché non viene mai analizzato esplicitamente questo volere) una ricerca interiore e un contatto diretto con la natura. In verità non c'è nessuna ricerca interiore, non si pone mai nessuna domanda su cosa ha lasciato, su cosa ha vissuto e sta vivendo. Vive allo sbando, per la maggior parte ubriaco. Il contatto con la natura è solo un pretesto, non avverte nessun richiamo da questa e non ne ha particolare rispetto. È egoista e ogni azione avviene per puro divertimento, noia o scelta casuale. Pretende ospitalità perché può economicamente permettersela, ogni cosa che è possibile solo grazie ai soldi che ha con sé. Nella natura lui è un pezzo fuori contesto che si adatta a forza solo per sopravvivere ma che non si pone problemi sopratutto verso il finale in cui vuole dominarla e cacciarla. Personaggio che rappresenta ciò che ha lasciato alle sue spalle, non riflette, non apprende, non fa tesoro d'esperienza, non è interessato a ricercare qualcosa.
n6fab rated Il gioco dell'angelo: 4 stars

Il gioco dell'angelo by Carlos Ruiz Zafón (Scrittori italiani e stranieri)
Nella tumultuosa Barcellona degli anni Venti, il giovane David Martin cova un sogno, inconfessabile quanto universale: diventare uno scrittore. Quando …
n6fab reviewed Snow Crash by Neal Stephenson
Invecchiato male
2 stars
La prima metà del libro è un capolavoro, dalla seconda metà diventa sempre più difficile leggerlo fino alla fine. Parte con 150 pagine su sumeri per poi complicarsi e non far capire più niente, oltre a perdere la bellezza della scrittura iniziale che si addentra in descrizione di tecnicismi cybepunk superflui e sempre meno entusiasmanti. Le ultime 200 pagine ti spingono ad abbandonarlo, devi resistere a un caos di scrittura di vari eventi in cui hai ormai perso e non compreso i dettagli della storia.