Fantastico su un Componibile 62 ad opera di Pedro Lemebel. Eso es.
User Profile
Librescamente mi libro principalmente su tre generi: saggi, fiction & poesia, ma apprezzo il teatro, a seconda dell'umore della settimana. Tendo ad apprezzare scrittori e scrittoresse trapassatə; le mie ossessioni sono Virginia Woolf & Giacomo Leopardi.
This link opens in a pop-up window
Heimrich's books
User Activity
RSS feed Back
Heimrich finished reading Componibile 62 by Julio Cortázar
Heimrich rated Componibile 62: 4 stars

Componibile 62 by Julio Cortázar
«Dimmi pure che continuo a giocare con le parole, che anch'io le mischio e le scopro. Regina di cuori, ridi …
Heimrich wants to read Fuori binario by Giuseppe Burgio

Fuori binario by Giuseppe Burgio
Della bisessualità maschile la ricerca si è occupata pochissimo, specialmente in Italia. Questo studio intende colmare la lacuna attraverso un …
Heimrich finished reading Tengo miedo torero by Pedro Lemebel
Finisco con gioia e lagrimitas una storia d'amore rivoluzionaria, mentre continuo a nuotare nel mare magnum di altri titoli ponderosi come Il Pendolo di Foucault e Rayuela; Componibile 62 e L'uomo senza qualità. Aveva ragione Virginia Woolf quando consigliava di leggere più libri allo stesso tempo.
Heimrich rated Tengo miedo torero: 5 stars

Tengo miedo torero by Pedro Lemebel
En el Santiago fantasmal y urgente de los años ochenta, entre cargas policiales y concentraciones por los desaparecidos, un joven …
Heimrich finished reading Noi che siamo qui adesso by Jostein Gaarder
Heimrich finished reading Paradiso by José Lezama Lima
Heimrich finished reading Dubliners by Richard Ellmann

I demoni by Fyodor Dostoevsky (Universale Economica I Classici)
"Ma chi sono questi uomini, chi sono i 'demoni'? I demoni sono anzitutto 'uomini d'idea', come li definisce Bachtìn, cioè …
Heimrich finished reading I demoni by Fyodor Dostoevsky (Universale Economica I Classici)
Heimrich finished reading I sotterranei del Vaticano by André Gide (Universale Economica Feltrinelli)
una rilettura commendevole! la prima fu una bisogna: mi ero appena scoperto ateo e avevo bisogno di una finzione adeguata al mio stato psicofilosofico. ma era troppo lontano dal mio sentire immerso continuamente nel presente. non pensavo che quest'intriganti personaggi anticoborghesi avessero qualche buona riflessione da porgermi. un lustro e mezzo dopo, con più senso della storia, degli intrighi di classe con omicidio disinteressato annesso sono un'ottima pendenza in cui avventurarsi.