The Information

A History, a Theory, a Flood

527 pages

English language

Published Nov. 8, 2011 by Pantheon Books.

ISBN:
978-0-375-42372-7
Copied ISBN!
OCLC Number:
607975727
Goodreads:
8701960

View on OpenLibrary

View on Inventaire

4 stars (2 reviews)

The Information: A History, a Theory, a Flood begins with the tale of colonial European explorers and their fascination with African talking drums and their observed use to send complex and widely understood messages back and forth between villages far apart, and over even longer distances by relay. The book then covers informational implications of technologies from drum signaling to the long distance telephone.

Starting with symbolic written language, The Information examines the history of intellectual insights central to the development of information theory, detailing key figures responsible such as Claude Shannon, Charles Babbage, Ada Byron, Samuel Morse, Alan Turing, Stephen Hawking, Richard Dawkins and John Archibald Wheeler.

9 editions

The Information by James Gleick

3 stars

A good book if you want to know everything about information from the concept of information to the history & development of theories and technologies. A real soup to nuts book. One of the key things I learned is that information theory and all that goes into it is just not of interest to me. (shrug) But if you're into it, I bet you'll really like this book.

Review of 'The Information' on 'Goodreads'

5 stars

Non lasciatevi intimidire dalla mole di questo libro. Gleick, oltre che storico della scienza, è un giornalista e scrive molto bene, pur ammassando una quantità di informazione (ehm...) che richiede parecchio tempo per essere digerita, anche perché il suo punto di vista è assai peculiare. D'altra parte il protagonista del suo racconto non è una persona ma un concetto: l'informazione appunto, qualcosa per cui fino al 1948 non esisteva nemmeno una parola e che ancora adesso resta piuttosto nebuloso. Oggi possiamo però rileggere dal punto di vista dell'informazione quanto capitato nei millenni passati, partendo dai suonatori di tamburo africani che ovviano con la ridondanza semantica alla possibilità di errori di ricezione, passando all'alfabeto visto come un codice e arrivando poi a geni in anticipo sul proprio tempo come Babbage e Turing e terminando con una panoramica sull'informazione quantistica. Quello che mi è piaciuto di più, come dicevo, è proprio il …