100 essential things you didn't know you didn't know

math explains your world

Hardcover

English language

Published Sept. 23, 2009 by W.W. Norton.

ISBN:
978-0-393-07007-1
Copied ISBN!
OCLC Number:
286488962

View on OpenLibrary

4 stars (1 review)

Mathematics can reveal and illuminate things about the complex world we live in that can't be found any other way. In this informative and entertaining book, John D. Barrow takes the most perplexing of everyday phenomena--from the odds of winning the lottery and the method of determining batting averages to the shapes of roller coasters and the reasoning behind the fairest possible divorce settlements--and explains why things work the way they do. With elementary math and accompanying illustrations, he sheds light on the mysterious corners of the world we encounter every day. Have you ever considered why you always seem to get stuck in the longest line? Why two's company but three's a crowd? Or why there are six degrees of separation instead of seven? This clever little book has all the answers to these puzzling, everyday questions of existence that need not perplex us any more. - Publisher.

[1]: …

2 editions

Review of "100 Essential Things You Didn't Know You Didn't Know" on 'Goodreads'

4 stars

NOTA: questo libro è anche disponibile in italiano (100 cose essenziali che non sapevate di non sapere, tradotto per Mondadori da Elena Mereghetti) ma io ho letto la versione originale.

Questo libro è della serie "curiosità e spigolature": cose che non meritano di avere un libro tutto per loro ma messe insieme raggiungono una massa critica. Rispetto a Math Geek di Raphael Rosen, che ha la stessa struttura composta da cento capitoletti scorrelati tra di loro e di argomento matematico o fisico, il risultato è a mio parere migliore. Le curiosità sono accompagnate da un po' di contesto, e la narrazione, oltre a essere un po' più ampia, è anche molto più personale e quindi meno asettica. Il fatto che i temi trattati non siano tutti strettamente matematici è un vantaggio per chi preferisce variare un po' la lettura: credo che sia fisiologico che non tutto interesserà a …

Subjects

  • Mathematics -- Miscellanea