Musicofilia

by

Paperback, 483 pages

Italian language

Published Oct. 1, 2010 by Random House.

ISBN:
978-88-459-2535-1
Copied ISBN!

View on OpenLibrary

3 stars (3 reviews)

Un giorno, a New York, Oliver Sacks partecipa all'incontro organizzato da un batterista con una trentina di persone affette dalla sindrome di Tourette: "Tutti, in quella stanza, sembravano in balia dei loro tic: tic ciascuno con il suo tempo. Vedevo i tic erompere e diffondersi per contagio". Poi il batterista inizia a suonare, e tutti in cerchio lo seguono con i loro tamburi: come per incanto i tic scompaiono, e il gruppo si fonde in una perfetta sincronia ritmica. Questo stupefacente esempio, spiega Sacks, è solo una particolare variante del prodigio di "neurogamia", che si verifica ogniqualvolta il nostro sistema nervoso "si sposa" a quello di chi ci sta accanto attraverso il medium della musica. Presentando questo e molti altri casi con la consueta capacità di immedesimazione, Sacks esplora la "straordinaria forza neurale" della musica e i suoi nessi con le funzioni e disfunzioni del cervello.

33 editions

Review of 'Musicofilia' on 'Goodreads'

4 stars

(se vuoi una mia recensione più seria di questo libro, va' su <a href="http://www.galileonet.it/recensioni/10975/">Galileo</a>!)
Il sottotitolo dell'edizione originale di questo libro è "storie di musica e del cervello", e spiega molto bene il suo contenuto. Sacks racconta infatti di tutte le patologie cognitiva che toccano la sfera musicale da un lato, e dell'uso della musica come terapia dall'altro. Le neuroscienze hanno sicuramente fatto dei passi da gigante negli ultimi decenni, ed è ora possibile avere una certa idea di quali parti del cervello siano dedicate alla ricezione e comprensione della musica; ma brancoliamo ancora nel buio, e spesso non si può fare altro che delle supposizioni su cosa stia accadendo in una persona, cercando di estrapolare delle teorie dai comportamenti osservati. Le descrizioni sono sicuramente molto vivide, e in questo libro c'è anche un tocco di personale che nelle altre opere "tecniche" (Zio Tungsteno a parte, quindi) non si …

avatar for folini

rated it

3 stars
avatar for lorenzuru@bookwyrm.social

rated it

3 stars

Subjects

  • Psychology