Paperback, 200 pages
Italiano language
Published 2006 by Odradek.
Controinchiesta
Paperback, 200 pages
Italiano language
Published 2006 by Odradek.
Leggere La strage di Stato serve a capire l’oggi, da dove viene questo paese, da quale storia sorge il presente, di quali infamie sia capace il potere pur di conservarsi. Un libro, ma soprattutto un metodo. Consigliato ai giovani, ove volessero iniziare a pensare con la propria testa, e a quelli che non lo sono più perché misurano la strada percorsa.
Un libro, dunque, non per “ricordare”, perché il metodo non è l’esercizio della “memoria” – costa moltissimo coltivarla e dura sempre troppo poco – ma un modo di guardare il presente. Una diffidenza vigile, una convinzione non contingente nelle proprie ragioni, un interrogarsi costante. Guardare con gli occhi ben aperti, non credere alle favole dei media, imparare a distinguere sempre (tra il compagno ingenuamente estremista e l’agente provocatore infiltrato, per esempio!). Perché l’antagonismo ha bisogno di intelligenza, soprattutto. Di “rabbia” è fin troppo pieno questo schifo di mondo.
Lo …
Leggere La strage di Stato serve a capire l’oggi, da dove viene questo paese, da quale storia sorge il presente, di quali infamie sia capace il potere pur di conservarsi. Un libro, ma soprattutto un metodo. Consigliato ai giovani, ove volessero iniziare a pensare con la propria testa, e a quelli che non lo sono più perché misurano la strada percorsa.
Un libro, dunque, non per “ricordare”, perché il metodo non è l’esercizio della “memoria” – costa moltissimo coltivarla e dura sempre troppo poco – ma un modo di guardare il presente. Una diffidenza vigile, una convinzione non contingente nelle proprie ragioni, un interrogarsi costante. Guardare con gli occhi ben aperti, non credere alle favole dei media, imparare a distinguere sempre (tra il compagno ingenuamente estremista e l’agente provocatore infiltrato, per esempio!). Perché l’antagonismo ha bisogno di intelligenza, soprattutto. Di “rabbia” è fin troppo pieno questo schifo di mondo.
Lo ristampiamo proponendo come III Appendice il testo dell’intervista al giudice Guido Salvini che compare nel video 12 dicembre. Critica allo Stato dei misteri, realizzato e prodotto da suttvuess, perché se quello di Di Giovanni, Ligini e Pellegrini era un teorema, l’intervista di Salvini (come peraltro il suo operato complessivo), dopo trent’anni, risulta un liberatorio "come volevasi dimostrare".