
Cyberpunk by A cura di Piergiorgio Nicolazzini (nord grandi opere, #25)
Il cyberpunk è diventato ormai un fenomeno multimediale, attraverso il cinema, la musica, le arti visive. Come tale significa un …
Homo sum, humani nihil a me alienum puto Libri letti da gennaio 2022, il resto su anobii (stesso nick)
This link opens in a pop-up window
75% complete! unknow has read 75 of 100 books.
Il cyberpunk è diventato ormai un fenomeno multimediale, attraverso il cinema, la musica, le arti visive. Come tale significa un …
Se l'opinione pubblica americana e europea rispetto alla guerra è sufficientemente nota, ben poco si sa di quella italiana. Gli …
Se l'opinione pubblica americana e europea rispetto alla guerra è sufficientemente nota, ben poco si sa di quella italiana. Gli …
Negli anni Cinquanta Alan Turing ipotizzava di poter far "crescere" un'intelligenza artificiale istruendola come se fosse un bambino: fornendole i …
Negli anni Cinquanta Alan Turing ipotizzava di poter far "crescere" un'intelligenza artificiale istruendola come se fosse un bambino: fornendole i …
"Fidanzati dell'inverno" è il primo volume di una saga fantastica (L'Attraversaspecchi) che si snoda tra le mirabolanti peripezie della protagonista …
"Fidanzati dell'inverno" è il primo volume di una saga fantastica (L'Attraversaspecchi) che si snoda tra le mirabolanti peripezie della protagonista …
Antonia è un'affascinante prostituta creola, Albert un "duro" pazzo di lei. Hanno avuto l'incarico di prendersi cura di un uomo …
Antonia è un'affascinante prostituta creola, Albert un "duro" pazzo di lei. Hanno avuto l'incarico di prendersi cura di un uomo …
Londra, 1975. L’anziano poeta Francis McNulty sente avvicinarsi la fine dei suoi giorni ma il suo animo non trova pace, …
Londra, 1975. L’anziano poeta Francis McNulty sente avvicinarsi la fine dei suoi giorni ma il suo animo non trova pace, …
Giampiero Mughini cerca di analizzare in modo critico gli anni Settanta, contrapponendosi a coloro che considerano quel periodo come una …
Mughini ha sempre oscillato tra alcuni contributi singolarmente acuti (pochi) e la monnezza totale (molta). In questo libro chiude i conti con la sinistra "di movimento" nata dopo il 1968 (in verità lo già aveva fatto con il "salto di specie" prima craxiano ma in questo testo, scritto all'alba del berlusconismo lo formalizza definitivamente) francamente lo trovo interessante più come documento/fonte che non come strumento di comprensione intellettuale. I testi autobiografici di Mughini sono sempre divertenti e in un certo senso utili: perché il pettegolezzo colto consente di leggere in un'altra chiave una serie di avvenimenti che non sempre è corretto prendere troppo sul serio.
Mughini ha sempre oscillato tra alcuni contributi singolarmente acuti (pochi) e la monnezza totale (molta). In questo libro chiude i conti con la sinistra "di movimento" nata dopo il 1968 (in verità lo già aveva fatto con il "salto di specie" prima craxiano ma in questo testo, scritto all'alba del berlusconismo lo formalizza definitivamente) francamente lo trovo interessante più come documento/fonte che non come strumento di comprensione intellettuale. I testi autobiografici di Mughini sono sempre divertenti e in un certo senso utili: perché il pettegolezzo colto consente di leggere in un'altra chiave una serie di avvenimenti che non sempre è corretto prendere troppo sul serio.
Giampiero Mughini cerca di analizzare in modo critico gli anni Settanta, contrapponendosi a coloro che considerano quel periodo come una …