21x29,7, 578 pages
Published Nov. 8, 2002 by Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Università degli Studi di Pavia.
Metodologie di raccolta elaborazione e rappresentazione di dati ambientali territoriali. Ricerche & Risultati Valorizzazione dei progetti di ricerca 1994-1997
21x29,7, 578 pages
Published Nov. 8, 2002 by Fondazione Lombardia per l'Ambiente, Università degli Studi di Pavia.
La Fondazione Lombardia per l’Ambiente ha promosso e finanziato negli anni 1997/99 la ricerca Per una cartografia tematica lombarda. Metodologie di raccolta, elaborazione e rappresentazione di dati ambientali territoriali. Finalità della ricerca era: fornire alcuni criteri e idee guida utili per i futuri nuovi orientamenti nelle metodologie di raccolta, elaborazione e rappresentazione di dati ambientali territoriali. Il principale risultato atteso dal progetto era rappresentato da quell’insieme di dati che, opportunamente acquisiti ed elaborati, costituivano la sintesi informativa interdisciplinare che meglio rappresentava le caratteristiche del territorio, inteso come ambiente. Il trasferimento e la valorizzazione della ricerca si sono tradotti nella predisposizione del presente volume. In esso, dopo un capitolo introduttivo di inquadramento delle iniziative cartografiche ufficiali nell’ambito delle attività delle istituzioni preposte alla loro realizzazione, l’esposizione si sviluppa articolandosi in due parti. La prima parte tratta la cartografia in forma tematica, esponendo lo stato dell’arte delle discipline considerate e le modalità …
La Fondazione Lombardia per l’Ambiente ha promosso e finanziato negli anni 1997/99 la ricerca Per una cartografia tematica lombarda. Metodologie di raccolta, elaborazione e rappresentazione di dati ambientali territoriali. Finalità della ricerca era: fornire alcuni criteri e idee guida utili per i futuri nuovi orientamenti nelle metodologie di raccolta, elaborazione e rappresentazione di dati ambientali territoriali. Il principale risultato atteso dal progetto era rappresentato da quell’insieme di dati che, opportunamente acquisiti ed elaborati, costituivano la sintesi informativa interdisciplinare che meglio rappresentava le caratteristiche del territorio, inteso come ambiente. Il trasferimento e la valorizzazione della ricerca si sono tradotti nella predisposizione del presente volume. In esso, dopo un capitolo introduttivo di inquadramento delle iniziative cartografiche ufficiali nell’ambito delle attività delle istituzioni preposte alla loro realizzazione, l’esposizione si sviluppa articolandosi in due parti. La prima parte tratta la cartografia in forma tematica, esponendo lo stato dell’arte delle discipline considerate e le modalità di espressione nella rappresentazione cartacea. I primi capitoli sono dedicati a temi propri delle scienze della terra, quali la geologia, la geomorfologia e l’idrogeologia. Seguono capitoli dedicati ai temi bioecologici, quali la pedologia, la geobotanica e le risorse rurali del territorio. Chiudono questa prima parte un capitolo dedicato alla topografia e fotogrammetria e uno dedicato al telerilevamento da aereo e da satellite. La seconda parte è dedicata al mondo dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT) e al significato e ruolo che essi hanno assunto con l’avvento del computer e con lo sviluppo dell’informatica. L’argomento è introdotto da precisazioni terminologiche, dalle possibilità d’uso dei SIT nella gestione territoriale a varie scale e dallo stato della tecnologia che supporta tali temi. Segue un’articolata e documentata esposizione, con esempi applicati, della progettazione concettuale, della progettazione logica e degli schemi di progetto dei SIT.