paperback, 171 pages
Italiano language
Published Oct. 1, 1990 by Il Mulino.
paperback, 171 pages
Italiano language
Published Oct. 1, 1990 by Il Mulino.
Questo maggio, nato dal contatto e l'osservazione diretta di diverse bhowene italiane, ma anche da una più generale riflessione sul signe fato del caloro te dello sport) nella nostra cultura mostra come possono essere interpretate, con gli occhi dell'etrologo, le battaglie Vinterno di uno stadio. Che cos'è infatti uno stadio? Per l'autore del saggio asso costituisce innanzi tutto una comice simbolice, uno spazio metaforico che separa i tifosi dal mondo esterna chi si colloca all'interno di questo frame diviene partecipe di un diverso codice di comportamento, dove i valori, le opposizioni concettuali e i canoni consueti risultano sovvertiti E su queste regole formali e informali, legittime e illegittime che si gioca la partita tre gli spettatori. Una battaglia metaforica in cui il nuovo at tore che da alcuni anni agisce sugli spalti, il pubblico degli ultra, mette in scena una certa idea di giustizia, di estetica, di protesta, di identità. …
Questo maggio, nato dal contatto e l'osservazione diretta di diverse bhowene italiane, ma anche da una più generale riflessione sul signe fato del caloro te dello sport) nella nostra cultura mostra come possono essere interpretate, con gli occhi dell'etrologo, le battaglie Vinterno di uno stadio. Che cos'è infatti uno stadio? Per l'autore del saggio asso costituisce innanzi tutto una comice simbolice, uno spazio metaforico che separa i tifosi dal mondo esterna chi si colloca all'interno di questo frame diviene partecipe di un diverso codice di comportamento, dove i valori, le opposizioni concettuali e i canoni consueti risultano sovvertiti E su queste regole formali e informali, legittime e illegittime che si gioca la partita tre gli spettatori. Una battaglia metaforica in cui il nuovo at tore che da alcuni anni agisce sugli spalti, il pubblico degli ultra, mette in scena una certa idea di giustizia, di estetica, di protesta, di identità. Il calcio cosi non è solo, o non è tanto, l'occasione di una violenza bruta (un fenomeno da comprendere più che da ridi mensionare) ma la scena ideale per riformulare pretese ed esigenze che restano celate nella vita quotidiana