Paperback, 240 pages
Italian language
Published Oct. 25, 1990 by Istituto storico italiano per il Medio Evo.
critica storica e fortuna agiografica di un caso giudiziario in Asia Minore Nuovi studi storici,
Paperback, 240 pages
Italian language
Published Oct. 25, 1990 by Istituto storico italiano per il Medio Evo.
“Il Martirio di Policarpo, come tutte le fonti agiografiche, comporta problemi testuali, cronologici, di collocazione storica e di esegesi filologica. Come la letteratura agiografica bizantina, di cui è antesignano, esso obbedisce a esigenze dottrinarie che si esprimono, sul piano formale, in una complessa chiave metaforica. Come la letteratura giudiziaria alessandrina, di cui è epigono, esso racchiude i propri contenuti in un involucro processuale apparentemente neutro, in realtà attraversato dall'ideologia politica. La duplice intenzione dell'Autrice, infatti, è da un lato analizzare le istanze proprie del testo attraverso l'analisi formale — filologica e retorico-letteraria — dei suoi caratteri interni, dall'altro disegnarne la collocazione cronologica attraverso l'esame di tutti gli aspetti — storici, dottrinari, culturali e letterari — legati alla sua composizione, ed anche attraverso il raffronto con i documenti martirologici espressi dal medesimo ambiente, come il Martirio di Pionio e gli Atti di Carpo, Papilo e Agatonice. All'analisi testuale si accompagna la …
“Il Martirio di Policarpo, come tutte le fonti agiografiche, comporta problemi testuali, cronologici, di collocazione storica e di esegesi filologica. Come la letteratura agiografica bizantina, di cui è antesignano, esso obbedisce a esigenze dottrinarie che si esprimono, sul piano formale, in una complessa chiave metaforica. Come la letteratura giudiziaria alessandrina, di cui è epigono, esso racchiude i propri contenuti in un involucro processuale apparentemente neutro, in realtà attraversato dall'ideologia politica. La duplice intenzione dell'Autrice, infatti, è da un lato analizzare le istanze proprie del testo attraverso l'analisi formale — filologica e retorico-letteraria — dei suoi caratteri interni, dall'altro disegnarne la collocazione cronologica attraverso l'esame di tutti gli aspetti — storici, dottrinari, culturali e letterari — legati alla sua composizione, ed anche attraverso il raffronto con i documenti martirologici espressi dal medesimo ambiente, come il Martirio di Pionio e gli Atti di Carpo, Papilo e Agatonice. All'analisi testuale si accompagna la sensibilità per la storia della cultura, e da quest'ampia visuale scaturisce un'indagine che ripropone e rivede la questione della datazione e del valore del testo in rapporto all'evoluzione dell'ambiente microasiatico e alle relazioni tra cristianesimo e impero romano: le sezioni dedicate alle istituzioni, al tessuto sociale, alla vita economica della Smirne pagana, giudaica e cristiana affiancano il riesame della normativa giudiziaria traianea e antonina alla luce della procedura adottata nel processo contro Policarpo ed in quelli di Lione.