167 pages
Italian language
Published Aug. 12, 1976 by Mondadori.
L'avventurosa storia del femminismo è una carrellata storico-geografica su quella che è stata definita la maggior rivoluzione culturale dell'umanità. Scritta con un linguaggio giornalistico, ma con estremo rigore e rispetto della verità, l'opera risponde ai prinncipali interrogativi sull'argomento: quando è nato il femminismo? dove e come si è sviluppato nel corso degli ultimi due secoli? Quale peso ha avuto in Italia fondendosi e nello stesso tempo differenziandosi dalle prime lotte socialiste epr l'emancipazione femminile? come si presenta oggi nei vari paesi, in particolare negli Stati Uniti, in Francia e in Italia? Il tema è di grande interesse anche in un momento di riflusso come l'attuale. Per il femminismo infatti, sostiene Gabriella Parca (nota giornalista e autrice di numerosi libri sulla condizione della donna), più che di riflusso si deve parlare di riflessione: quello che stiamo vivendo è in realtà un periodo di assestamento in cui, venute meno le manifestazioni clamorose …
L'avventurosa storia del femminismo è una carrellata storico-geografica su quella che è stata definita la maggior rivoluzione culturale dell'umanità. Scritta con un linguaggio giornalistico, ma con estremo rigore e rispetto della verità, l'opera risponde ai prinncipali interrogativi sull'argomento: quando è nato il femminismo? dove e come si è sviluppato nel corso degli ultimi due secoli? Quale peso ha avuto in Italia fondendosi e nello stesso tempo differenziandosi dalle prime lotte socialiste epr l'emancipazione femminile? come si presenta oggi nei vari paesi, in particolare negli Stati Uniti, in Francia e in Italia? Il tema è di grande interesse anche in un momento di riflusso come l'attuale. Per il femminismo infatti, sostiene Gabriella Parca (nota giornalista e autrice di numerosi libri sulla condizione della donna), più che di riflusso si deve parlare di riflessione: quello che stiamo vivendo è in realtà un periodo di assestamento in cui, venute meno le manifestazioni clamorose e le punte polemiche, le idee-guida lanciate dalle avanguardie si calano nelle coscienze e vengono via via assimilate da strati femminili sempre più larghi, mutando profondamente il ruolo della donna all'interno della famiglia e della società.