Quando la mafia trovò l'America

storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008 , #23

Hardcover, 282 pages

Italian language

Published Aug. 5, 2008 by Einaudi.

ISBN:
978-88-06-18598-5
Copied ISBN!

View on OpenLibrary

No rating (0 reviews)

La mafia non si identifica con una società locale, ma rappresenta il frutto perverso dell'incontro di ambienti tra loro diversissimi. Anche per questo la sua storica fortuna deriva dall'intreccio tra i due versanti. Un intreccio che viene generalmente ricondotto alla grande migrazione otto-novecentesca, ma che è divenuto poi un fenomeno permanente. Esso si ripropone a ondate per tutto il Novecento, sia nei periodi in cui la migrazione fluisce liberamente, sia quando è regolamentata o proibita. Si muovono le persone, i prodotti legali e illegali, ma anche i modelli associativi criminali. Si tratta di flussi che vanno dalla Sicilia all'America ma anche nella direzione opposta. E il meccanismo è cosi fluido perché ci sono vuoti sociali, aree grigie tra legalità e illegalità, sistemi di corruzione politica e affaristica, meccanismi identitari che creano campi di azione favorevoli su entrambi i versanti. A cavallo tra i due secoli come nei ruggenti anni '20, …

1 edition

Subjects

  • Mafia -- United States -- History
  • Mafia -- Italy -- Sicily -- History
  • United States -- Emigration and immigration
  • Sicily -- Emigration and immigration